Cuffie da gioco non ingombranti: migliori prodotti di Maggio 2023, prezzi, recensioni

Una delle principali caratteristiche che un paio di cuffie da gaming deve garantire è sicuramente la comodità. Questa peculiarità è strettamente correlata ad alcuni dettagli che, ad un occhio inesperto potrebbero sembrare soltanto delle inezie, ma che in realtà sono determinanti per orientare la nostra scelta.

Le cuffie da gioco sono diventate, nel corso del tempo, sempre più indispensabili. Ma non parliamo soltanto di chi svolge attività di streaming, per esempio su YouTube o Twitch, ma anche a chi è un semplice appassionato di videogiochi o chi si è approcciato da poco con questo mondo.

Pensare che giocare, al pc o alle varie console presenti sul mercato, senza cuffie, al giorno d’oggi, è praticamente impensabile. Questo perché si tratta di strumenti che consentono di immedesimarsi molto meglio e godere delle esperienze di gioco in maniera totalmente differente. Si possono utilizzare sia se si gioca da soli, ma ancora meglio se ci troviamo a giocare online con i nostri amici: molte di queste, ricordiamo, sono dotate ormai di microfoni che consentono di comunicare in tempo reale con altre persone.

Cuffie da gioco non ingombranti: la scelta non è facile

Per questo tipo di prodotti, ma in generale per tutti i tipi di cuffie da gioco, la scelta può risultare ardua. Questo perché il mercato ormai è davvero molto ricco di prodotti di eccellente fattura: la differenza rispetto al passato è lampante e, se da un lato questo ha portato ad un abbassamento di prezzi significativo, ha, dall’altro lato, sicuramente portato anche delle problematiche differenti per il potenziale cliente, ovvero la scelta.

Scegliere un modello di cuffie in base al fatto che siano meno ingombranti possibile non è semplice. Queste dovrebbero essere più leggere, o comunque garantire un’esperienza di gioco di livello, senza perdere le peculiarità fondamentali di un buon paio di cuffie, ma essere comunque leggere e poco ingombranti. Queste difficoltà sono sicuramente più evidenti per chi non ha un minimo di esperienza del settore. Leggendo il nostro articolo, però, si potrà trovare sicuramente giovamento.

Cuffie da gioco: on-ear o over-ear?

La prima distinzione di cui si dovrebbe essere a conoscenza è sicuramente quella che fa riferimento al concetto di on-ear e over-ear. In realtà, ci sarebbe un altro tipo di cuffie, per la verità auricolari, ovvero modelli in-ear: in questo caso, però, si tratta di prodotti che vengono inseriti all’interno dell’orecchio e vengono usati prevalentemente per ascoltare musica e altre funzioni; difficilmente si utilizzeranno per giocare, visto che non garantiscono le stesse esperienze di altre cuffie.

Per quanto riguarda le cuffie on-ear, ci troviamo difronte a modelli che poggiano sulle orecchie: sono essenzialmente caratterizzati da padiglioni che vengono tenuti insieme da una parte in plastica, ad arco. Solitamente sono cuffie abbastanza poco ingombranti, e leggere, dal costo sicuramente contenuto. Non sono sicuramente i modelli migliori sul mercato: si usurano abbastanza facilmente e non sono dotate di un isolamento adeguato.

Quando parliamo di cuffie da gioco, dobbiamo far riferimento sempre a modelli over-ear. Questi sono caratterizzati da padiglioni che non si poggiano soltanto sui padiglioni auricolari, ma coprono le orecchie interamente. Permettono non solo un isolamento ottimale, ma anche una qualità audio di alto livello. Visto il fatto che riducono al minimo il rumore esterno, sono indicati particolarmente per giocare. Ovviamente, si tratta di modelli più costosi e più massicci, potremmo dire: questo li rende anche più ingombranti.

Cuffie da gioco ingombranti: trucchi utili

Le cuffie da gioco, per essere ottimali da un punto di vista di isolamento e qualità audio, devono essere più ingombranti di altri modelli. Ma ci sono dei trucchetti che possono essere utili, o meglio dei consigli per la scelta giusta. Per esempio, si può optare per dei modelli con microfono removibile, che possiamo eliminare quando non ci serve (rendendo molto più leggere le cuffie). Oppure, si può regolare l’archetto in alto, per un comfort migliore. Anche l’imbottitura può essere scelta in maniera tale da non essere troppo ingombrante. L’assenza del cavo, inoltre, è un fattore che può essere determinante.

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione, sono diventato giornalista pubblicista. Appassionato di scrittura e di informazione in generale, nel corso degli anni ho avuto diverse esperienze professionali in varie testate giornalistiche, dove ho ricoperto diversi ruoli. Attualmente mi occupo di prodotti per la salute e prodotti sportivi, oltre che prodotti di utilizzo quotidiano.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco