Quando acquistare delle cuffie da gioco? Info, funzioni, utilità, prodotti migliori

La buona offerta è sempre dietro l’angolo. Dice così un vecchio detto caro ai commercianti, che servirebbe a spingere i potenziali clienti a girare per trovare il prezzo più vantaggioso. Una metafora che può valere tanto per i negozi fisici quanto per l’online.

Oggi la parola d’ordine è girare, verificare, confrontare. Si fa di tutto per trovare un buon prezzo, magari usufruendo di particolari sconti o coupon. E se in negozio è possibile provare a contrattare per qualche sconto, online le cose funzionano un po’ diversamente, e non è sempre facile ridurre ulteriormente un prezzo che, spesso, è già molto conveniente.

Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti che ci permettono di risparmiare ulteriormente al momento dell’acquisto. Nulla di illegale, sia ben chiaro: si tratta di scontistiche relative a particolari periodi dell’anno, o a determinati siti o gruppi d’acquisto.

Se non avete urgenza e potete aspettare qualche tempo – settimane o mesi, dipenderà di volta in volta – potrebbe risultare molto più conveniente portare pazienza. Un’attesa ben ripagata, grazie ad un notevole risparmio sul prezzo finale delle vostre cuffie da gioco.

Confrontare i prezzi online

Per prima cosa, bisogna identificare un prodotto e verificare il suo prezzo non solo nei negozi in citta, ma sopratutto online. Lo so, a molti commercianti questo atteggiamento non piace, ma è pur sempre vero che in rete si può già risparmiare di per se qualche decina d’euro.

Molti venditori infatti preferiscono vendere a basso margine per liberare i magazzini, abbassando così il prezzo e permettendo di avere una vasta offerta dove scegliere. Ciò vi permette di avere già un primo riscontro riguardo la differenza di prezzo finale, e valutare quindi se acquistare online o passare direttamente in negozio.

In rete è possibile trovare numerosi servizi per confrontare i prezzi di tantissimi negozi, ed è altrettanto facile accedere a siti di grandi catene o piccole attività locali. Spesso, anche sommando i costi di spezione (qualora ci fossero) risulta più conveniente effettuare un acquisto online, motivo per il quale questo settore ha preso irrimediabilmente piede.

Ricercare un prodotto sui principali marketplace del momento vi permetterà di avere una visione del prezzo medio di riferimento. Visitare invece altri portali vi potrebbe permettere di scoprire una particolare offerta, ed acquistare ad ulteriore ribasso.

Questa è un’operazione che può essere effettuata lungo tutto l’arco dell’anno, perché un venditore potrebbe decidere in qualunque momento di lanciare un’offerta. Buona pratica in tal caso è sfruttare anche i social, per verificare in tempo reale la presenza di sconti e promozioni.

Occhio anche al calendario

Oramai dovremmo aver preso tutti un po’ di familiarità con i particolari periodi e giorni di sconti importati direttamente da oltreoceano. Se in Italia eravamo abituati alle sessioni di saldi stagionali, oggi ci troviamo a far fronte a più periodi dell’anno dove poter comprare a sconto.

Nella fattispecie, nel settore informatico e tecnologico è divenuto particolarmente noto il Cyber Monday: partito inizialmente con un appuntamento annuale, oggi viene effettuato anche due o tre volte all’anno, per incentivare l’acquisto di prodotti e gadget tecnologici.

Si tratta di una “festività” legata agli Stati Uniti, ed importata globalmente sin dalla sua ideazione nel 2005. Si riferisce al lunedì dopo la festa del ringraziamento, e si svolgerebbe quindi verso la fine di novembre, in concomitanza con dei giorni festivi dove le famiglie escono a fare compere.

I maggiori portali a livello globale partecipano attivamente a queste ricorrenze, promuovendo sconti e ribassi a tutti i venditori per incentivare gli acquisti. Se potete aspettare il prossimo Cyber Monday, potrebbe essere una buona idea per pazientare un po’ ed usufruire di una buona scontisca sul prodotto desiderato.

Inoltre, sempre dagli Stati Uniti abbiamo importanto anche il Black Friday, giornata inizialmente dedicata agli sconti nel settore della moda e dell’abbigliamento, ed oggi sinonimo di offerte in ogni campo e settore. Anche in questo caso, l’evento si svolgeva inizialmente una sola volta l’anno, mentre oggi si tiene anche in più occasioni.

Infine, non sono da scartare i già menzionati periodi di saldi nostrani, generalmente quelli estivi ed invernali. Diverse settimane dove le varie attività propongono a ribasso una serie di prodotti sia in negozio che sui rispettivi siti web. Sempre meglio dare un’occhiata.

Su quali prodotti orientarsi?

Indubbiamente, quando iniziano gli sconti la maggor parte di noi cerca di acquistare a buon prezzo un prodotto che generalmente ha un costo considerevole. Il primo impatto è quello di ricercare i prodotti di marchi noti e conosciuti, anche per via di una più facile valutazione del prezzo e del suo sconto.

Quando si parla di cuffie da gioco, le principali marche di riferimento sono MSI, Trust, Logitech, Razer, ma anche quelle offerte da alcuni marchi non proprio dediti al gaming, come Samsung, Lg e Huawei. Esistono poi anche delle cuffie dedicate alle console, e prodotte dunque da Sony, Microsoft e Nintendo, applicabili però allo specifico videogame.

In genere questi produttori sono considerati migliori in termini non solo di resa audio, ma anche di affidabilità e prestazioni. Una cuffia che ha un costo attorno ai 50 euro può essere così acquistata anche alla metà del suo prezzo normale, portandovi ad avere un prodotto notevole ad una spesa decisamente ridotta.

Il prezzo di una cuffia da gioco economica, spesso di marche secondarie e meno note, si aggira tra i 20 ed i 40 euro. Bisogna entrare nell’ottica che una cuffia dalle alte prestazioni acquistata a questo prezzo è un vero affare, specialmente quando ci si trova a valutare le offerte dei marchi più noti.

Inoltre, è bene considerare anche prodotti non sempre recentissimi. Una cuffia da gaming di qualche anno fa ha maggiori possibilità di finire in sconto rispetto all’ultimo modello disponibile, senza avere però particolari differenze in termini di resa e prestazioni.

Tutti questi elementi, sommati ad una buona dose di pazienza ed alla volontà di verificare, di tanto in tanto, l’andamento dei prezzi, vi permetteranno di acquistare le vostre cuffie da gioco ottenendo un notevole risparmio. Un modo valido per conservare qualche soldo e per portarsi a casa un prodotto di qualità e duraturo, che vi garantirà ore ed ore di svago e di relax.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco