Quali sono i fattori per stabilire la migliore resa del suono nelle cuffie da gioco? Quali acquistare? Info e migliori prodotti

Gli impianti per la riproduzione di audio sono prodotti molto complessi e delicati: per una riproduzione del suono di qualità elevata, è ovviamente necessario acquistare un prodotto di qualità altrettanto elevata. Tuttavia, questo spesso non è sufficiente per coloro che vogliono una resa perfetta: ci basti pensare che alcuni utenti dotano il loro impianto di periferiche realizzate in parti diverse del mondo per ascoltare diverse tipologie di musica.

Lo stesso discorso, ovviamente, è valido per le cuffie da gioco: assicurarsi la migliore resa sonora da parte della propria cuffia da gioco non è un’impresa semplice, perché non tutte le tipologie di cuffie sono costruite allo stesso modo ed emettono suoni identici. Nella guida  che segue vogliamo raccontarvi tutti i fattori per capire quale sia la migliore resa del suono nelle cuffie da gioco secondo le proprie esigenze. Buona lettura!

Resa sonora delle cuffie da gioco

Prima di inoltrarci nelle altre sezioni della guida, cerchiamo di capire che cosa si intenda per la resa sonora delle cuffie da gioco. La resa sonora delle cuffie da gioco è l’insieme delle caratteristiche del suono riprodotto che ne determinano la qualità e l’adeguatezza al compito scelto dell’utente per le cuffie. Le caratteristiche che determinano la resa sonora sono: intensità dei bassi, pienezza del suono, definizione del suono, qualità dell’audio posizionale, isolamento, riduzione rumore, velocità di risposta.

Intensità dei bassi

L’intensità dei bassi di un sistema audio è un fattore importante per definire quanto basse possano essere le frequenze prodotte dalle cuffie. Una frequenza bassa molto intensa, ovviamente, permette di immergersi al meglio nei suoni più difficilmente rappresentati dai sistemi audio. Alcuni dei suoni di un videogioco che possono essere influenzati qualitativamente dall’intensità dei bassi sono: passi, esplosioni, motori di auto, rumori ambientali come tuoni, pioggia e così via.

Pienezza del suono

Un suono “pieno” è un suono composto da frequenze che si propagano per la giusta quantità di secondi e con ampiezze sufficienti da farci apprezzare l’intero suono. La pienezza del suono è uno degli aspetti più difficili da descrivere quando si parla di fattori per capire quale sia la migliore resa del suono nelle cuffie da gioco: chi ha provato delle cuffie di alto livello riesce a comprendere la differenza tra un suono poco pieno ed un suono sufficientemente pieno.

Definizione del suono

Come per l’aspetto visivo di un’esperienza multimediale interattiva, anche per l’aspetto uditivo dobbiamo dare relativa importanza alla definizione. La definizione del suono è fondamentale per una resa sonora di qualità: per definizione si intende la qualità dei singoli segnali audio che vengono riprodotti dalle casse all’interno delle cuffie. Minore è il numero di disturbi e variazioni del suono, maggiore è la definizione e qualità del risultato finale. Per ottenere una buona definizione si deve, ovviamente, spendere più denaro in aspetti come materiali di costruzione, tecniche di elaborazione del suono e così via.

Qualità dell’audio posizionale

Non possiamo parlare di tutti i fattori per capire quale sia la migliore resa del suono nelle cuffie da gioco, senza citare la qualità dell’audio posizionale. L’audio posizionale è una qualità delle cuffie surround che permette di simulare la posizione di un rumore all’interno dello spazio intorno a sé per via del lato delle cuffie da cui viene prodotto e per via dell’intensità del suono. L’audio posizionale è fondamentale in ambiti come il gaming competitivo, specialmente quando si parla di sparatutto in prima persona tattici e simili.

Isolamento sonoro

L’isolamento sonoro è la caratteristica che quantifica la capacità di un paio di cuffie da gioco di isolarci dall’ambiente esterno. Grazie ad un buon isolamento sonoro saremo in grado di isolarci completamente dal mondo esterno, aumentando in modo importante l’immersione nel titolo che stiamo giocando. Un buon isolamento è ottenuto grazie ad un buona costruzione dei padiglioni e ai materiali scelti.

Riduzione del rumore

La riduzione del rumore è una caratteristica che riassume un po’ quanto detto prima: con un buon isolamento sonoro, una buona definizione del suono e una costruzione ben fatta, potremo avere per le mani un paio di cuffie in grado di fornire la massima riduzione del rumore esterno.

Velocità di risposta

La velocità di risposta indica il numero di ms necessari al suono per passare dal dispositivo che lo elabora al dispositivo che lo riproduce. Minore è il tempo di risposta delle cuffie, maggiori saranno le prestazioni in ambiti competitivi e non.

Con questo ultimo capitolo andiamo a completare la nostra guida contenente tutti i fattori per capire quale sia la migliore resa del suono nelle cuffie da gioco secondo le proprie esigenze. Come avrete notato, il compito che ci siamo assegnati all’inizio della guida di oggi non è per nulla semplice da portare a termine: le variabili da considerare sono moltissime, così come sono moltissimi i potenziali errori che si possono commettere. Detto questo, speriamo di esservi stati utili!

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco