Qual’è il giusto prezzo di un buon prodotto? Sembrerà una domanda banale, ma vi siete mai chiesti quanto deve costare un oggetto che vi interessa? Ad esempio, un libro, un elettrodomestico, una borsa, e così via.
Il prezzo è un fattore che subisce differenti influenze. C’è ovviamente un aspetto che riguarda i materiali usati nella produzione, la loro qualità, la loro resistenza. C’è poi un aspetto intellettuale, progettuale, e tutto ciò che contraddistingue diversi particolari.
Questi aspetti riguardando praticamente tutti gli oggetti oggi in commercio. Nel loro prezzo c’è da considerare la manodopera, il trasporto, i servizi accessori e quant’altro. Spesso tutto ciò rappresenta un aumento del costo complessivo per il consumatore, anche se di poche decine di euro.
Prendiamo ora in esempio delle buone cuffie da gioco. Qual’è il loro giusto prezzo? Facendo una semplice ricerca online ci troveremo di fronte ad un range di prezzo piuttosto ampio, che va dai 10 (si, avete letto bene, si parta dai dieci euro ed anche meno) agli oltre 300 euro. Come si spiega tale differenza in un prodotto così simile come una cuffia?
Materiale e produzione: il primo impatto
La prima cosa di cui bisogna tener conto, sopratutto quando si parla di prodotti informatici e tecnologici, è la materia prima. La qualità, ossia, dei materiali impiegati nella realizzazione del prodotto stesso. Perché sembra tutta plastica, ma non lo è.
I grandi produttori meno noti, che generano prodotti dozzinali e poco duraturi, sono soliti impiegare materiali di scarsa qualità, facilmente deteriorabili e poco prestanti. Per questo motivo esistono delle cuffie che costano anche 10, 15 euro, e che non valgono un centesimo in più.
Si tratta di un aspetto che è facilmente constatabile in due modi, cioè al tatto ed alla vista: un prodotto di qualità si presenta solido, compatto, resistente, ben assemblato. Non ha sbavature, danni, errori, è preciso, bello da vedere.
Un prodotto di scarsa qualità invece si presenta come fragile, leggero, poco resistente, con evidenti segni di lavorazioni frettolose o malfatte. Anche solo la pressione di un tasto o il movimento di un altoparlante ci indica se questo è destinato a durare o meno.
In tal senso, è fondamentale scegliere prodotti di qualità se volete che le vostre cuffie durino nel tempo e siano degnamente prestanti. Per fare ciò, basta affidarsi ai principali produttori, o scegliere accuratamente prodotti con buone recensioni e prezzi non troppo bassi.
Questo vi darà la garanzia di affidarvi a componenti lavorate correttamente, realizzate con i giusti materiali e non semplicemente in plastica ed alluminio. State comprando una cuffia da gioco, non una pentola.
Funzioni e funzionalità: tutto per un uso professionale
In secondo luogo, una cuffia di qualità è caratterizzata da una serie di funzioni specifiche e caratteristiche altrimenti non disponibili. In passato, tra le varie caratteristiche si annoverava anche il microfono, ad esempio, che oggi è una componente standard anche nelle cuffie più standard.
Al giorno d’oggi, quando si parla di funzioni e caratteristiche ci si riferisce alle particolari impostazioni della nostra cuffia da gioco. Non solo dei buoni valori che indichino una valida qualità del suono, ma anche tutta una serie di servizi accessori per migliorarne l’uso quotidiano, sopratutto per i più giovani e appassionati del settore.
Premessi i tecnicismi, veniamo ora alle “applicazioni” contenute nelle moderne cuffie. Come già detto, queste non permettono più solo di riprodurre dell’audio, ma garantiscono una serie di veri e propri servizi, al pari del vostro smartphone o computer.
Nelle moderne cuffie potrete, ad esempio, collegarvi direttamente a servizi di streaming per ascoltare musica, trasmettere in diretta le vostre sessioni di gioco, registrare podcast, addirittura comandare gli elettrodomestici di casa tramite la domotica.
Anche questi, sommati ad aspetti più classici, sono elementi da considerare per una cuffia di qualità.
Prezzo e costo: il riferimento “giusto”
Veniamo ora alla vexata quaestio di questo articolo: il giusto prezzo per una cuffia di qualità. Devo ammettere che non mi piace molto l’idea di dare un’indicazione estremamente precisa, in quanto molto dipende dalle vostre necessità.
Non posso cioè dire con leggerezza che il giusto prezzo è questa o quella cifra, perché a fronte di molte cuffie e produttori i prezzi sono i più disparati. Posso però dare un’indicazione per capire quali prodotti scartare, e di quali invece approfittare se in offerta.
Come già detto, sono da scartare a prescindere i modelli poco costosi, a meno che non vi serve giusto un rimpiazzo. Un buon modello entry level, adatto cioè al videogiocatore occasionalee o senza torppe pretese, si aggira tra i 25 ed i 35 euro. Da questo range otterrete cuffie di qualità nella media, senza particolari funzioni aggiuntive o degne di nota.
Da li in poi è un crescendo di prezzi. Se volete qualcosa in più, il giusto prezzo sarà compreso tra i 35 ed i 50 euro, con il quale porterete a casa cuffia di fascia medio-alta con funzioni dedicate. Se poi avete modo di spendere qualcosina in più, potreste valutare anche altri prodotti leggermente più costosi, come diversi modelli che si aggirano e superano i 100 euro per la fascia alta ed i 150 euro per il top di gamma.