Le cuffie sono dispositivi elettronici che permettono a chi le indossa di riprodurre ed ascoltare tracce audio da diverse fonti.
Esse sono state comparse sul mercato a partire dal 1910 e da allora hanno subito tantissime evoluzioni restando però sempre uno strumento utile e apprezzatissimo. Il loro inventore è stato l’americano Nathaniel Baldwin
Le cuffie da gioco sono definite in questo modo perchè possiedono alcune caratteristiche che le rendono perfette per giocare ai videogiochi. Donano all’utente un’esperienza di gioco unica dandogli modo di calarsi completamente nel mondo virtuale.
Le cuffie da gioco, o da “gaming”, sono formate da due padiglioni auricolari che coprono, di solito, l’intero orecchio. Essi sono collegati tra loro da un archetto che circonda tutta la testa.
Lo stile delle cuffie può essere molteplice. Da quelle semplici a quelle più particolari con luci led, disegni o tributi a personaggi dei videogiochi stessi. Ognuno avrà il suo prodotto ideale.
La connessione delle cuffie al computer può avvenire in due modi: con un cavo usb o jack, oppure tramite tecnologia bluetooth. In questo caso le cuffie sono senza filo, ovvero wireless.
Dal punto di vista tecnico una cuffia da gioco è dotata di diverse caratteristiche. Esse devono essere valutate attentamente prima dell’acquisto per poter avere a disposizione il prodotto giusto per le nostre esigenze:
- compatibilità
- connettività
- prestazioni di gioco
- struttura
- funzioni generali
Per compatibilità si intende la possibilità di collegare le cuffie a diversi dispositivi elettronici quali computer, televisore, console videogiochi, stereo. Anche se ci sono cuffie che si connettono solo al dispositivo computer per giocare, esse sono una minoranza sul mercato.
Una cuffia che si connette a più dispostivi è di certo più fruibile perchè ci darà modo anche di guardare un film o ascoltare la musica, o magari di sostenere una riunione di lavoro online. Perciò anche se spenderemo un po’ di più avremo a disposizione un prodotto molto versatile.
Con il termine connettività si intende la modalità attraverso la quale le cuffie si connettono al dispositivo che vogliamo usare. Ovvero se le cuffie sono wireless e quindi dobbiamo usare il bluetooth per connetterle, oppure se è presente un cavo jack o usb che va fisicamente connesso al dispositivo.
Le cuffie senza filo sono più comode perchè ci danno maggiore libertà di movimento. Possiamo giocare anche lontano dal computer o dalla tv quando quest’ultima ha uno schermo grande. Inoltre possiamo stenderci o accavallare le gambe senza paura di staccare tutto.
La cuffie con i cavi sono valide allo stesso modo anche se abbiamo meno libertà di movimento. Questa versione è più economica rispetto a quella wireless. Inoltre esistono comunque delle prolunghe e degli adattatori che possono darci modo di gestire al meglio i fili.
Per prestazioni di gioco si intende la qualità di gioco che le cuffie assicurano a chi le usa. In parole povere si intende la resa dell’audio in fase di gioco. Una prestazione notevole si identifica nella possibilità per l’utente di calarsi in maniera completa nel gioco grazie ai suoni puliti, limpidi ed amplificati che le cuffie riescono a fornirgli.
La scheda audio è uno degli elementi che definisce le prestazioni di gioco di una cuffia da gaming. Essa è presente in tantissimi dispositivi elettronici ed è l’elemento che gestisce appunto l’audio.
La cuffia da gaming può avere una scheda audio integrata oppure no. Se è integrata allora le cuffie gestiranno il suono in maniera autonoma indipendentemente dal dispositivo che stiamo usando. Al contrario se non la posseggono, ci si dovrà accontentare della scheda audio del computer, o altro dispositivo che stiamo utilizzando.
La presenza della scheda audio nelle cuffie è un plus da non sottovalutare. Tuttavia la scelta di questo elemento dipenderà anche dalle nostre esigenze. Se infatti il computer che useremo per giocare è dotato di una scheda audio di qualità, essa compenserà in maniera eccellente la mancanza della scheda audio integrata nelle cuffie. Anzi la sua presenza a questo punto sarà superflua. Al contrario, se il nostro computer non ha a disposizione una scheda audio potente, scegliere le cuffie con questo elemento integrato può essere l’opzione migliore perchè andremo a compensare la mancanza e ad ottenere una qualità audio eccelsa.
Il dolby surround non è altro che la presenza di più altoparlanti all’interno della cuffia che inviano all’utente il suono da diverse direzioni. Questo invio differenziato fa sì che il giocatore si cali molto nella parte. Rappresenta infatti un elemento molto valido per le cuffie da gaming, così come per gli altri dispositivi elettronici che lo hanno in dotazione.
Questa funzionalità è consigliata soprattutto a chi ama giocare videogiochi thriller, horror o paranormali. L’effetto wow è assicurato. Ovviamente la funzione dolby surround risulta utile e positiva anche quando guardiamo un film con le cuffie che abbiamo acquistato.
La presenza del microfono nelle cuffie da gaming è molto importante. Attenzione, non è fondamentale, però ad oggi sono moltissimi i giochi che permettono il collegamento online con altri giocatori e il microfono serve proprio per questa connessione. Con il microfono potrete comunicare in maniera veloce ed esso potrà essere comunque escluso quando non serve. La presenza del microfono è inoltre importante se avete intenzione di usare le cuffie anche per altri scopi. Pensate ad esempio ad una videochiamata di lavoro ma anche di svago, la presenza del microfono ad archetto renderà la comunicazione più limpida, diretta ed efficace, rispetto al solo altoparlante del computer.
Il noise cancelling è una funzione che può avere il microfono e che consiste nell’eliminazione dei rumori di sottofondo. Questa opzione è sempre utilissima perchè ci permette di non infastidire chi ci ascolta con rumori che possiamo avere intorno.
Un microfono con funzione noise cancelling può essere unidirezionale, ovvero gestire al meglio la voce quando l’utente è posto di fronte ad esso, diminuendo poi gradualmente attorno al microfono. Perciò questa variante del microfono minimizza di molto i rumori di sottofondo ed ha una presa più selettiva sulla fonte sonora.
La regolazione delle varie funzioni delle cuffie da gioco può essere fatta premendo dei tasti o ruotando delle manopole che possono essere predisposte sulle cuffie stesse (padiglioni o archetto), oppure su un telecomando a parte. Quando è presente un cavo, è possibile che i comandi per le funzionalità siano posti lungo di esso.
La funzione principale delle cuffie da gaming è l’insonorizzazione. Per fare in modo che questa sia ideale per calarsi nel mondo del videogioco che abbiamo scelto è consigliabile scegliere la struttura della cuffie definita “over-ear”.
Le cuffie over-ear sono caratterizzate da un padiglione che copre interamente l’orecchio anche nella parte esterna. Queste infatti si appoggiano direttamente alla testa. La suddetta struttura è la migliore in fatto di gaming perchè permette l’isolamento acustico ideale per chi sta giocando e l’impossibilità di disturbo per chi è accanto a noi, anche se il volume in cuffia è elevato.
Il peso di una cuffia da gioco dipende dalla sua struttura. Considerando che i padiglioni sono spesso molto ampi e che è quasi sempre presente anche un microfono, una cuffia da gaming standard pesa intorno ai duecentosettanta grammi.
In linea di massima è sempre consigliabile scegliere delle cuffie leggere e comode, soprattutto se le teniamo sulla testa per tante ore. Magari è meglio evitare un imbottitura massiccia dove non serve (sull’archetto), o eccessive decorazioni che, anche se belle, nell’uso quotidiano e costante possono diventare un peso. Il peso ideale sarebbe intorno ai duecentocinquanta grammi.
Un paio di cuffie da gaming è di certo più ingombrante rispetto alle cuffiette del cellulare o quelle in-ear da usare in automobile. Esse possono essere ingombranti e per questo è consigliabile scegliere dispositivi che abbiano:
- il microfono mobile o removibile, che possiamo tirare su o addirittura togliere quando non serve
- l’archetto regolabile con imbottiture per un maggiore comfort, ma non eccessive
- padiglioni ergonomici e flessibili con imbottiture sostituibili
- connettività senza fili per una maggiore libertà di movimento
- in assenza del wireless, cavo lungo almeno due metri o eventualmente adattatori e prolunghe
Le cuffie da gioco sono costituite da materiali plastici e parti interne metalliche.
I materiali migliori per le cuffie da gioco devono essere leggeri e maneggevoli. In generale è meglio preferire per le imbottiture materiali sintetici traspiranti e lavabili per un’igiene ed un comfort maggiore. Plastiche leggere per archetto e microfono.
I marchi migliori di cuffie da gioco sono: Logitech, Linq, HyperX, Tronsmart, Pacrate.
Il prezzo di un paio di cuffie da gioco varia in base alle caratteristiche sia tecniche che strutturali che abbiamo appena visto. Un top di gamma assicurerà un’esperienza di gioco migliore ed avrà materiali, accessori e funzionalità migliori rispetto agli altri prodotti. La scelta del prodotto è però soggettiva e ognuno potrà scegliere la versione che più si avvicina ai suoi bisogni di gioco e necessità di prezzo.
No. La scelta del prodotto è sempre soggettiva e dipende principalmente dalle esigenze di ognuno. Se si ha bisogno di un prodotto che faccia il suo dovere ma non abbiamo grosse pretese possiamo optare per la versione di fascia medio/bassa. Quando invece teniamo all’effetto che avremo e ricerchiarmo un’esperienza di gioco forte allora ci avvicineremo alla fascia alta. Pensate ad esempio a chi lavora con i videogiochi: in questo caso la versione migliore del prodotto è d’obbligo per una resa perfetta.
La differenza tra le cuffie classiche e quelle da gioco è principalmente la qualità audio e l’insonorizzazione. Un paio di cuffiette classiche per lo smartphone potrà essere ottimo per una chiacchierata al telefono ma non offrirà all’utente un’esperienza di gioco coinvolgente e di qualità come le cuffie pensate per questa particolare situazione. Dal punto di vista estetico le differenze stanno nella struttura, la presenza dell’archetto e la dimensione effettiva delle cuffie.
Assolutamente sì, e l’audio sarà pulito e senza disturbi di sottofondo. Dipenderà però dal dispositivo elettronico che si vuole usare. E’ consigliabile perciò controllare in anticipo la compatibilità e la connettività delle cuffie.
Sì, a patto che siano compatibili con i dispositivi che vogliamo usare. Le cuffie da gioco assicurano una qualità audio eccelsa e una comunicazione con gli altri senza rumori. Sono perciò perfette anche per chi vuole ascoltare la musica o guardare un film, oppure quando abbiamo voglia di una videochiamata con un amico o lavoriamo in smartworking e dobbiamo comunicare con i colleghi.