Cuffie da gioco wireless o via cavo: quali acquistare? Caratteristiche e guida al confronto, migliori prodotti, fasce di prezzo

Cosa c’è di meglio che mettersi belli comodi, magari dopo una giornata di lavoro, e svagarsi per qualche ora? La quotidianità non ci lascia respiro, ed è opportuno fermarsi un po’, di tanto in tanto, e concedersi qualche minuto per se.

Al giorno d’oggi esistono numerosi svaghi che possono alleggerirci dopo una lunga giornata. C’è chi ama praticare sport, chi si rilassa in palestra o sul campo. C’è chi preferisce passeggiare, stare fuori, uscire. E poi c’è chi, più sedentario, preferisce qualche hobby domestico, o da fermo.

Amanti del cinema, dei libri, delle serie televisive, dei quiz. E, sopratutto negli ultimi anni, dei videogiochi. Un settore che non conosce crisi, e che anzi sembra conquistare sempre più appassionati di tutte le età.Un vero e proprio boom, che non riguarda i cosiddetti casual gamer ma veri e propri appassionati di una saga o di un genere.

Per immergersi completamente nell’esperienza di gioco, sono diventate indispensabili un buon paio di cuffie. Un oggetto un tempo opzionale, considerato parte dell’equipaggiamento di un videogiocatore incallito, sono oggi diffusissime e sempre più richieste.

Che si giochi ad una moderna console o al proprio computer, o addirittura sul proprio smartphone, tutti sembrano volere un paio di cuffie per vivere al meglio quei minuti di svago. Come dargli torto?

Se anche voi siete alla ricerca di un buon paio di cuffie da gioco, prendetevi due minuti di tempo per approfondire tutte le cose da tenere a mente prima di completare il vostro acquisto.

Un oceano di cuffie: sono tutte uguali?

Se provate a cercare delle cuffie da acquistare online, rimarrete letteramente sommersi dai risultati. Centinaia di migliaia di pagine, migliaia di prodotti, centinaia di produttori. Un vero e proprio oceano di informazioni, che potrebbe farvi desidete o confondere del tutto, anziché schiarirvi le idee.

Questo perché al giorno d’oggi si è passato da un piccolo settore con pochi marchi ad un grande settore con moltissimi produttori. In altre parole, è aumentata la richiesta di cuffie, e sono aumentati anche i marchi relativi alla loro produzione.

Il settore inoltre si è particolarmente frammentato, adeguandosi alle ultime innovazioni tecnologiche. Come? Creando decine di prodotti differenti in base all’utilizzo che se ne dovrebbe fare. Non più una cuffia per tanti impieghi, ma tante cuffie per impieghi differenti.

Una condizione che, effettivamente, può apparire complicata e forse anche un po’ inutile, ma che cela delle scelte ben precise. I prodotti moderni sono infatti molto prestanti e ben si adeguano ai moderni contenuti multimediali, renendo ogni esperienza di ascolto letteralmente perfetta.

Fondamentalmente, il funzionamento di una cuffia è sempre lo stesso: riceve un input elettrico e lo trasforma in un output audio, che noi possiamo ascoltare. Tuttavia la sensibilità dei componenti interni (come le membrane) o la presenza di specifici software di interpretazione possono influire sul risultato finale, rendendo un prodotto più adatto all’ascolto in movimento, in auto, in casa e così via.

Pur essendoci una composizione universale, adatta cioè grossomodo a tutti gli scopi, oggi le cuffie si presentano divise e “migliorate” in base a ciò che vi serve principalmente. Una cuffia per lo sport ad esempio ha una maggiore assorbenza e riduzione del rumore, mentre una domestica presenta audio più definiti e precisi.

Questi piccoli accorgimenti permettono di migliorare ogni esperienza, garantendo riproduzioni in alta fedeltà e che ci faranno sentire parte integrante della scena. Che sia un film o un videogioco.

Cuffia wireless, la più scelta del momento

Ad osservare i prodotti più venduti del momento, ci si renderà conto che molti di questi sono senza filo. Wireless. Si tratta di una tecnologia che ha preso molto piede negli ultimi anni, grazie alla sempre maggiore capacità di connessione e qualità dell’audio trasmesso.

La cuffia senza fili permette una maggiore agilità, non costringendoci a stare scomodi per assecondare la lunghezza del cavo. Non ingombra, non da fastidio e permette di giocare anche piuttosto lontani dalla console, cosa molto utile per chi ha schermi molto grandi.

Inoltre, il prezzo di queste cuffie è notevolmente calato negli ultimi anni, divenendo accessibile tanto per l’uso al pc quanto per l’uso alla console. Una buona cuffia wireless può essere acquistata con una spesa compresa tra i 30 ed i 60 euro, a meno di non volere prodotti particolarmente prestanti.

Uno dei principali freni alla diffusione delle cuffie senza filo, almeno inizialmente, fu il loro costo. Rispetto ad una versione “tradizionale” con cavo, potevano costare anche fino 50/60 euro in più! Oggi queste differenze non esistono più, ed anzi i nuovi componenti informatici hanno permesso di calmierare i prezzi e rendere questo prodotto decisamente più accessibile e comune.

Ovviamente, ci sono anche degli aspetti di cui tener conto. Primo tra tutti, la batteria: queste cuffie sono ricaricabili, quindi si scaricheranno durante l’utilizzo. Bisognerà dunque prestare attenzione, al momento dell’acquisto, a scegliere un prodotto con una batteria duratura e valida. Anche perché, una volta scaricata, non potrete usarla e dovrete attendere di ricaricarla.

Oltre alla batteria, bisogna prestare attenzione alle forme di collegamento supportate dalla cuffia. Alcune infatti sono bluetooth, altre si collegano tramite un apposito connettore Usb, ed altre ancora, addirittura, via wi-fi. Prestate attenzione al momento della scelta, per non ritrovarvi con un prodotto inservibile e da rendere.

E se preferissi il classico, vecchio cavo?

In tal caso, vi trovere di fronte ad un’ampia scelta di prodotti di tutti i tipi. La cuffia da gioco con cavo risulta essere ancora tra le più prodotte e vendute, ed è facilmente reperibile sia in negozio che online. Diciamolo subito chiaramente: non è un prodotto inferiore rispetto alla cuffia senza fili, anzi, per certi versi è anche da reputare migliore.

Certo, il “limite” fisico del cavo è un elemento che fa desistere molti dall’acquisto di questo prodotto. In un certo senso, il cavo ci “costringe” in una posizione o a stare seduti in un determinato modo, ad una distanza che difficilmente può essere gestita.

Tuttavia, prima di acquistare la vostra cuffia, potrete verificare la lunghezza del cavo e valutare quello più adatto a voi. Si tratta di un’informazione scritta direttamente sulla confezione, o, se acquistate online, tra le specifiche dell’oggetto.

Un cavo troppo corto può essere dannoso per la nostra postura, specialmente se usato al computer. Potrebbe costringerci a stare con il collo teso in maniera errata, provocando torcicollo e dolori di schiena. Meglio preferire, sempre e comunque, un dispositivo dotato di cavo più lungo.

Fatta questa doverosa premessa, sappiate che esitono, in generale, tre tipologie di cuffie con cavo: quelle dotate di jack audio (di varie dimensioni), quelle dotate di connettore Usb e quelle dotate di entrambe le soluzioni. Inutile dire che il jack audio è la soluzione più comune e frequente, ma potrebbe non essere così anche per voi.

Chi utilizza delel cuffie ad una console infatti potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di usare un connettore usb, in quanto anche le console più recenti non dispongono di un’uscita con jack audio. A differenza dei computer e della quasi totalità dei dispositivi mobili, quindi, dovrete optare per una cuffia specifica.

Consigliato, se possibile, la cuffia dotata di entrambi i connettori. La separazione dei canali elettrici garantisce una maggiore qualità ed una migliore resa, che sommati alle elevate e valide prestazioni della cuffia scelta vi garantirà un’esperienza fuori dal comune.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco