Cuffie da gioco: tutti i vantaggi e gli svantaggi

Esistono diverse tipologie di cuffie, in commercio. Ci sono le cuffie dedicate agli amanti della musica, quelle per gli utenti in mobilità, quelle per i videogiocatori, per i cinefili, per chi chiama in continuazione. È buffo, se ci pensate: una sola tecnologia così frammentata.

Nonostante le cuffie svolgano tutte una sola funzione – ossia ci permettono di ascoltare dell’audio – è possibile trovarne decine di modelli differenti. Perché? Qualcuno direbbe che è solo una tattica di marketing, messa in piedi per vendere più prodotti. Ma non è esattamente così.

Per quanto alcuni prodotti siano effettivamente frutto di operazioni pubblicitarie, la differenza tra le varie cuffie sta tutta nella loro capacità di analizzare e “restituire” l’audio. Queste sono cioè dotate di particolari filtri e funzioni, sia a livello hardware che software, che migliorano la nostra esperienza di ascolto.

E vista la sempre più massiccia settorializzazione, nata con i nuovi formati di file audio, video e di gioco, si sono sviluppati differenti settori che creano cuffie apposite. Fatte su misura, per rispondere al meglio alle moderne esigenze della tecnologia.

Bene, ora sapete perché esistono varie tipologie di cuffie. Ma quale scegliere, se non avete particolari preferenze o inclinazioni? Forse vi sorprenderà saperlo, ma tra le migliori cuffie che possiate scegliere ci sono quelle destinate al mondo del gaming. Scopriamo il perché.

Una cuffia per ogni evenienza

Le cuffie da gioco sono diventate rapidamente un must, non solo tra gli appassionati di videogame. Il loro design particolare, le varie forme e i numerosi modelli hanno trasformato un oggetto precedentemente standard in un prodotto di tendenza.

Tali decisioni, volte quasi esclusivamente all’aspetto estetico, hanno influenzato anche gli altri produttori, che realizzano cuffie più voluminose del solito, o decisamente ispirate a quelle del settore di gioco. Ma non c’è solo l’aspetto estetico di cui tener conto.

Queste cuffie infatti hanno introdotto una particolare tecnologia molto apprezzata e reattiva, che ben si adatta a svatiati utilizzi. Tecnologia che oggi è implementata anche in cuffie tradizionali, classiche, destinate ad altri usi.

Si tratta di un perfetto binomio tra hardware e software, che permette a queste cuffie di essere estremamente reattive e di adattarsi molto rapidamente a flussi audio differenti. Ciò permette una resa audio ottimale in ogni condizione, indipendentemente da ciò che dovete fare.

Una comune cuffia, per quanto garantisca una alta fedeltà audio, sarà dotata sempre di alcuni filtri (che forse conoscete meglio con il nome di “equalizzatori”) che modificano in maniera statica alcuni parametri, come alti, bassi e così via. Ecco, in una cuffia da gaming questo parametro di modifica non esiste.

Non siete voi ad impostare manualmente i valori della vostra cuffa (sebbene ne possiate impostare alcuni, in minima parte), ma è la cuffia stessa che si adegua a quanto “sente”, per restituirvi un audio perfetto in ogni circostanza.

Quali sono i principali vantaggi

Questa particolare reattività rappresenta, di per se, un grande vantaggio. Ma non è l’unico. Un altro aspetto di cui tener conto è la comodità della cuffia: le cuffie da gioco infatti sono progettate per essere molto leggere e per avvolgere quasi perfettamente il nostro orecchio.

Da ciò nasce un particolare comfort, che non solo ci permette di utilizzare anche per diverse ore la nostra cuffia senza avere dolori o fastidi, ma anche di immergerci completamente in ciò che stiamo ascoltando. Non tutte le cuffie sono dotate di questa particolare fattura, nota come over ear, ma la quasi totalità si presenta con questa caratteristica.

Le cuffie si dividono in tre categorie: le in ear, ossia le classiche cuffiette che si inseriscono nell’orecchio; le on ear, simili ad auricolari da lavoro che si poggiano sull’orecchio; e le over ear, grandi cuffie che avvolgono completamente l’orecchio al loro interno.

Queste poi sono acquistabili sia dotate di cavo che wireless, contribuendo a soddisfare particolari esigenze. Nel secondo caso, è garantita una valida durata della batteria, che vi permetterà di sfruttare a pieno il vostro prodotto e di ricaricarlo in contemporanea.

Infine, non va dimenticato il fattore estetico. Questi grandi cuffioni sono diventati di moda, un vero e proprio trend che affascina anche star e celebrità. Anche per questo motivo, essendo di tendenza, sono diventate comuni, molto diffuse anche per l’impiego in mobilità ed all’esterno, dove garantiscono sempre una massima resa.

Ed anche i principali svantaggi

Ma non è tutto oro ciò che luccica. Ci sono infatti alcune particolarità che potrebbero spingervi a non scegliere una cuffia da gioco, cose che nel settore specifico sono considerate imprescindibili ma che al di fuori di esso risultano superflue.

Un esempio per intenderci? Il microfono. Molte di queste cuffie infatti sono dotate di microfono incorporato, sia esterno che estraibile. È sicuramente utilissimo in una sessione online, ma che farsene se vi piace guardare un film o ascoltare un disco? A tal proposito, meglio scegliere cuffie con microfono interno, non estraibile: non lo userete, ed almeno non lo vedrete neppure.

Proprio il fattore estetico potrebbe generare alcuni ripensamenti: queste cuffie sono spesso molto particolari, differenti dai classici prodotti sia per fattura che per colori, e presentano funzioni che vanno ben oltre le comuni richieste.

Altro particolare al quale prestare molta (molta!) attenzione riguarda la connettività. Le cuffie da gioco infatti non sono sempre vendute con attacchi considerati universali, come il jack audio standard. Spesso vi capiterà di vederne in commercio dei modelli dotati di cavo Usb, o peggio ancora di attacchi proprietari.

Questo limita di molto l’utilizzo della vostra cuffia, per cui sarebbe meglio sceglierne una dotata di massima compatibilità: il jack audio da 3.5 millimetri sarebbe l’ideale, in quanto utilizzabile con la quasi totalità di dispositivi in commercio. In caso contrario, il prodotto sarà pressochè inutilizzabile.

Prestanto attenzione a queste accortezze, e senza spendere una fortuna, vi ritroverete tra le mani un prodotto di qualità, altamente prestante e valido in ogni occasione. Un buon prodotto del genere è acquistabile ad un prezzo compreso tra i 30 ed i 60 euro, disponibile anche di noti marchi internazionali.

Esistono poi versioni anche più economiche, che è preferibile scartare: meglio spendere qualche decina di euro in più e portarsi a casa un prodotto valido.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco