Cuffie da gioco professionali: migliori prodotti di Maggio 2023, prezzi, recensioni

Le cuffie da gioco non sono tutte uguali: alcune sono più comode, alcune sono più performanti, altre sono pensate per essere perfette. E’ questo il caso delle cuffie da gioco professionali, le cuffie da gioco che vengono quotidianamente utilizzate dai giocatori professionisti di tutto il mondo per assicurarsi maggiori possibilità di successo. 

Come molti di voi sapranno, l’audio è fondamentale in tutti i tipi di videogiochi: in un moba può avvisarci di una spell nemica in arrivo, in un FPS può farci udire i passi nella stanza accanto, in un gioco di corse ci permette di sentire chiaramente i consigli del box e così via. Per questo motivo chiunque voglia lanciarsi in una carriera di gaming ad alto livello deve obbligatoriamente munirsi di un paio di cuffie da gioco professionali.

Nelle sezioni che seguiranno della guida vi parleremo delle caratteristiche, funzionalità, materiali, prezzi, brand e tutto quello che c’è da sapere sulle cuffie da gioco professionali.

Cuffie da gioco

Le cuffie da gioco sono delle periferiche di output audio che permettono l’isolamento dai rumori esterni e l’immersione nel titolo che si sta giocando. Spesso queste cuffie sono dotate di design ergonomici perché sono pensate per lunghe sessioni di utilizzo, il peso viene bilanciato senza rinunciare alla potenza dell’audio e, ovviamente, l’estetica si rifà al mondo del gaming con led, colori accesi e design futuristici.

Esistono cuffie da gioco di tutti i prezzi: da un minimo di 20 euro fino a cifre ben superiori ai 200 euro. Per questo motivo il termine “cuffie da gioco” racchiude moltissimi prodotti diversi: alcuni ingombranti, resistenti e con microfono, altri minimali, scarni e con il minimo indispensabile per funzionare. Nelle prossime sezioni della guida vi parleremo delle fasce più costose delle cuffie da gioco, ovvero le cuffie da gioco professionali.

Cuffie da gioco professionali: che cosa sono?

Le cuffie da gioco professionali sono i migliori prodotti che si possono trovare nel mondo delle cuffie destinate al gaming. Si tratta di cuffie che eccellono in tutte le funzioni che abbiamo descritto nella sezione precedente, ma in particolare devono svolgere i seguenti compiti in modo particolarmente ottimale:

  • Isolare dai rumori esterni, permettendo al giocatore professionista di concentrarsi in modo massimale;
  • Riprodurre suoni nitidi e ben definiti, in modo tale che il giocatore possa distinguere perfettamente quello che accade al di fuori del suo campo visivo;
  • Essere comode ed ergonomiche: quando ci si concentra sul gaming è molto difficile mantenere una postura corretta, per questo motivo le cuffie non devono accertare errori naturali aumentando il peso sul collo o facendoci tenere la testa inclinata di lato.

Ora che sappiamo che cosa sono le cuffie da gaming, possiamo passare ad analizzare le caratteristiche fondamentali da analizzare prima di acquistarne un paio.

Caratteristiche delle cuffie da gioco professionali

Le cuffie da gioco professionali sono prodotti abbastanza complessi, che richiedono un certo livello di conoscenza del prodotto prima di poter essere scelte con cognizione di causa. 

Il primo fattore che vi consigliamo di valutare è il peso: confrontate il peso delle cuffie a cui siete interessati con quello di altri prodotti all’interno della stessa fascia di prezzo. Idealmente minore è il peso, migliori sono le cuffie. Tuttavia occorre prestare particolare attenzione a non rinunciare alla qualità sonora in funzione del peso.

L’ergonomia è il secondo fattore da valutare: quanto sono comode le cuffie? Teoricamente le cuffie devono essere così comode che non avreste problemi a indossarle per una giornata intera, dato che un professionista dovrebbe spendere almeno 8 ore al giorno giocando.

Qualità sonora: questo aspetto è forse il più importante ma è anche uno dei più difficili da valutare. L’ideale sarebbe provare le cuffie che si vuole acquistare in un negozio specializzato, oppure documentarsi con molte recensioni.

Funzionalità

Le funzionalità di un paio di cuffie da gioco professionali sono secondarie ma possono essere importanti per alcuni utenti. Con “funzionalità” intendiamo tutte quelle funzioni extra che le cuffie presentano: si può trattare di tasti sul padiglione per regolare il volume, basi di ricarica, microfoni con soppressione del rumore, led programmabili e così via.

Materiali migliori

I materiali sono fondamentali per un prodotto dalla vita lunga e sana. Per questo motivo è importante scegliere i migliori materiali quando si acquista un paio di cuffie da gioco professionali. Secondo la nostra opinione, i materiali migliori per le cuffie sono:

  • Gomma/plastica per la scocca del padiglione;
  • Gommapiuma rivestita di tessuto plastico per l’imbottitura isolante e per l’archetto di supporto;
  • Corda sintetica per il rivestimento del cavo; 
  • Plastica rigida per il microfono. 

Brand produttori di cuffie da gioco professionali

La grande maggioranza dei brand che produce cuffie da gioco, realizza anche fasce di modelli professionali. Stiamo quindi parlando di: Corsair, Razer, HyperX, SteelSeries, Logitech, Microsoft, Sony, Philips, Trust e così via. In base al brand, ovviamente, ci saranno focus diversi all’interno delle singole linee di modelli, ad esempio i prodotti Razer puntano molto sull’estetica, contrariamente a quelli Logitech.

Prezzi delle cuffie da gioco professionali

Le cuffie da gioco professionali hanno prezzi molto alti: si parte da cifre minime di 100 euro, per arrivare fino a 200 o persino 300. Nella fascia dai 250 ai 300 si entra nel territorio delle cuffie da studio o da produzione musicale. Nella fascia attorno ai 100 euro, invece, troveremo prodotti molto funzionali e ben bilanciati, con un rapporto qualità-prezzo spesso conveniente.

Come scegliere le migliori cuffie da gioco professionali

La scelta delle cuffie da gioco professionali passa anche per le proprie necessità: sicuramente il consiglio principale che possiamo darvi è quello di valutare le caratteristiche elencate nelle sezioni precedenti ma, ciò non di meno, vi esortiamo anche a valutare quali siano le vostre esigenze, così da scegliere il prodotto ideale.

Giunti a questo punto possiamo concludere la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sulle cuffie da gioco professionali. Speriamo vivamente di esservi stati utili e di aver chiarito le idee a tutti coloro che sono interessati all’acquisto di un prodotto professionale. Sicuramente l’investimento necessario per acquistare un paio di cuffie da gioco professionali non è indifferente e, per questo motivo, è una scelta intelligente informarsi il più possibile. 

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco