Nell’esperienza di gioco la componente sonora costituisce una parte fondamentale per godere al meglio delle situazioni e degli ambienti in game. Per immergerti al meglio in partita, che sia una sessione di FPS o un gioco di guida, le cuffie da gioco sono ormai un elemento indispensabile per ottenere una migliore simulazione, oltre che vantaggi in termini di competitività, nel caso di entusiasmanti partite in multiplayer, così come nel caso si voglia entrare nel vivo dell’ultimo capitolo del proprio videogame preferito.
Cuffie per una migliore simulazione in gioco: quale soluzione scegliere
Quando parliamo di simulazione, intendiamo la possibilità di poter giocare in maniera tale da poter essere quanto più immedesimati e ottenere un elevato coinvolgimento. Per ottenere ciò, sono assolutamente essenziali le cuffie giuste. Come accennato, affidarsi alle tradizionali cuffie con un headset 2.0 è molto limitante se si vuole giocare senza perdere nulla in ambito sonoro: un audio 7.1 è la scelta più performante per ottenere una migliore simulazione, mentre la modalità in 5.1 rappresenta l’opzione più economica. Driver dal diametro compreso tra i 40 ed i 50 mm sono quelli che riescono a far percepire le frequenze più basse.
Cuffie da gioco per migliore simulazione sotto i 60 euro
Entro questa fascia di prezzo, possiamo trovare delle soluzioni interessanti, tutte con audio 7.1. La Razer propone infatti interessanti modelli dalla costruzione ergonomica che pesa solamente 250 grammi e che si candidano ad essere tra le cuffie più leggere della categoria.
Sempre sotto i 60 euro troviamo poi headset prodotto di Logitech, che in ambiente Windows sfruttano anche il DTS Headphone:X 2.0 con preimpostazione di equalizzazione. Pratica è la dotazione di microfoni con la funzione flip-to-mute, che permettere di chiudere le comunicazioni con il semplice piegamento del braccetto. Queste soluzioni supportano tutte le piattaforme, sia con il classico ingresso audio che con DAC USB.
Cuffie da gaming wireless per una migliore simulazione audio
Fare sessioni di gioco con delle cuffie senza fili può risultare sicuramente più comodo e appagante, in termini di attività videoludica. Proprio per tale scopo, i fruitori dei titoli per PlayStation 4 e computer, possono adoperare le Corsair, belle esteticamente con le fantastiche illuminazioni a led, con padiglioni che ospitano driver in neodimio, per un surround 7.1. Questi headset sfruttano il 2,4 Ghz in bassa latenza, per trasmissioni nel raggio di circa 10 metri, senza lacune dal punto di vista audio.
Cuffie da gioco per simulazione migliore: le top di gamma
Nell’élite delle cuffie da gioco, troviamo modelli che per dotazione e accessori, possono fornire una simulazione cristallina in termini di sonoro. Le Astro sono una soluzione eccellente per chi vuole essere protagonista negli eSports senza alcuna rinuncia. Ideali per gli utenti di PC, MAC e PlayStation 4 e 5, sono delle cuffie con cavo dall’ottima costruzione, che bilancia bene solidità e peso, per lunghe sessioni di gioco. Alcuni modelli sono disponibili in combinazione con il MixAmp Pro TR, un pratico mixer per gestire il suono Dolby Surround e personalizzare l’audio.
Le comunicazioni avvengono invece attraverso il microfono Clear Cast, con la rimozione del rumore per audio puliti. I modelli senza fili adottano invece un doppio modulo wireless che combinano trasmissioni a 2,4 Ghz con il Bluetooth 4.1, con batterie ad alta capacità installate sui padiglioni auricolari che possono garantire autonomia fino a circa 20 ore in game. Interessante è anche la loro costruzione, con resistenti archetti in acciaio stile occhiali da sci con tessuti premium.