Le cuffie da gioco sono ormai entrate tra gli accessori che un videogiocatore deve necessariamente possedere, per vivere al meglio la propria esperienza. Poco importa quindi, se ci si dovrà cimentare in titoli online oppure offline, se si tratta di sessioni in fps o di tornei con il proprio gioco calcistico preferito, l’importante è avere un head set, che permette di godere il sonoro senza perdere l’opportunità di comunicare con gli altri quando si tratta di partite in multiplayer. Per questo motivo, ti aiuteremo a scegliere tra i migliori prodotti presenti sul mercato, guardando al rapporto qualità prezzo, in modo da acquistare le migliori cuffie da gioco senza fare rinunce.
Cuffie da gioco per rapporto qualità prezzo: le migliori sotto i 50 euro
Sotto i 50 euro, abbiamo trovato delle buone proposte che offrono qualche compromesso, senza rinunciare alla qualità dell’audio e consentendo di operare con un comparto microfonico all’altezza di ogni situazione. La cinese Tronsmart ad esempio presenta soluzioni interessanti a prezzi inferiori anche ai 30 euro, con driver audio con magneti al neodimio per un suono pulito e potente in modalità 7.1. Non fatevi ingannare dalle apparenze, perché nonostante il materiale cheap, l’indossabilità è buona così come l’ergonomia.
.
Con materiali che si avvicinano a quelle di costruttori più blasonati. Riguardo al comparto sonoro, offrono un surround 3D sfruttando soprattutto la buona capacità di isolamento con i padiglioni. I microfoni sono invece con cancellazione del rumore.
Migliori cuffie da gioco per rapporto qualità prezzo: i modelli sotto i 70 euro
Salendo in questa fascia di prezzo, troviamo produttori già enumerati in precedenza e brand che ormai rappresentano dei riferimenti nel mondo del gaming. La MPOW produce infatti versioni “premium” delle sue cuffie, con qualche accorgimento in più dal punto di vista del driver audio. Trust Gaming propone delle cuffie di fascia media con grandi padiglioni confortevoli che ospitano ampi driver audio, anche se si tratta di dispositivi con qualche compromesso dal punto di vista tecnico.
Per gli amanti delle console, non passano inosservate le Turtle Beach: vendute in diverse versioni e colorazioni, dispongono di un potente audio amplificato per gli utenti Xbox e PlayStation. Questo brand propone degli headsets che permettono anche di effettuare delle regolazioni sull’audio del microfono.
Miglior rapporto qualità prezzo per cuffie da gioco: ecco i modelli fino a 100 euro
Passando in rassegna i modelli tra i 70 e i 100 euro, si trovano interessanti cuffie da gaming che affiancano modelli pro delle ben note SteelSeries e Razer: parliamo di headset costruite da marchi che rappresentano una sicurezza in ambito audio, come la JBL con la serie Quantum, che propone impianti per tutte le piattaforme che differiscono nel prezzo per la connettività tramite wireless, ma che sfruttano comunque la tecnologia JBL Quantum Signature per un sonoro fedele e che vengono vendute con un microfono voice focus di alta qualità con cancellazione degli eco.
Cuffie da gioco sopra i 100 euro: ecco le migliori per rapporto qualità prezzo
Per i gamer che hanno a disposizione un budget superiore ai 100 euro si possono trovare modelli eccellenti che consentono di sfruttare tutte le potenzialità di questi dispositivi, per un audio al top in gioco. Asus realizza cuffie con prezzi a cavallo con la fascia di prezzo precedente, ma in questa gamma la costruzione dei driver audio avviene con notevoli accorgimenti che permettono di rendere più performanti e profondi i bassi.