Cuffie da gioco leggere: migliori prodotti di Maggio 2023, prezzi, recensioni

Le cuffie da gioco leggere rappresentano ormai un must per tutti i giocatori che decidono di affrontare la propria esperienza di gaming online. Sia che si decida di giocare dal proprio personal computer, oppure per una consolle, è ormai diventato fondamentale munirsi di un paio di cuffie che ti consentano di “isolare” i suoni provenienti dal tuo gioco preferito. Esistono ormai diversi modelli di cuffie da gioco, anche se le migliori in questo caso sono quelle leggere. Si tratta di apparecchi più maneggevoli e più facili da trasportare, proprio in virtù di un peso inferiore a quelle tradizionali. Ma per quanto possa cambiare proprio la struttura di questi oggetti, non cambia la qualità con cui sono stati realizzati nella loro versione “light”.

Tra le altre cose, sul piano del design è possibile trovare degli oggetti molto interessanti sul mercato. Se non altro perchè in questo caso la scelta va diventando via via più ampia, considerando che gli shop online propongono una svariata gamma di marche di sicuro affidamento. Ma come abbiamo detto, la qualità non si abbassa più di tanto, anche se stiamo pur sempre parlando di un prodotto dalle dimensioni e dalle caratteristiche “ridotte”.

Cuffie da gioco leggere: una scelta molto ampia

Come detto, è possibile trovare una vasta gamma di cuffie da gioco leggere. Anche perchè ormai la richiesta è sempre più ampia, considerando una grande utenza che vuole vivere al massimo la propria esperienza di gioco, non lasciandosi scappare nulla in qualsiasi momento della propria partita. Ci sono diversi aspetti da valutare prima di scegliere quali cuffie da gioco leggere acquistare. In primis la questione tecnica, in quanto fare un buon acquisto fa rima con valutare come di consueto il rapporto qualità/prezzo. In tal senso bisogna anche valutare l’importo che si intende spendere per acquistare le cuffie. Per non parlare della tipologia di cuffie che si intende acquistare, in base ad alcuni standard di maneggevolezza.

Potrai acquistare un paio di cuffie con o senza il cavo (in quest’ultimo caso con la tecnologia wireless o Bluetooth). E se sceglierai di puntare sul prodotto con il cavo, potrai scegliere se puntare sull’uscita USB (o addirittura USB-C) oppure sulla consueta uscita jack. Naturalmente è possibile trovare sul mercato anche alcuni modelli di cuffie da gioco leggere che siano compatibili con alcune consolle: è il caso della PlayStation 4, che presenta una particolare uscita direttamente sul joypad.

Un’altra caratteristica che riguarda gli ultimi modelli di cuffie da gioco morbide riguarda la presenza del microfono. Ogni modello lo presenta, seppur in maniera diversa l’uno dagli altri. Possiamo trovare la consueta “levetta”, che si abbassa da uno dei due lati della cuffia – solitamente quello dal quale parte il filo laddove sia presente – oppure lo troviamo integrato. Quest’ultima soluzione è legata soprattutto ai modelli di cuffie da gaming leggere che presentino il cavo, mentre la prima opzione si trova in entrambi i casi, ovvero sia con sia senza filo.

La scelta delle tue cuffie in base al prezzo

Veniamo poi a uno degli aspetti che vengono tenuti in maggiore considerazione, al momento in cui si acquistano cuffie da gioco leggere, ovvero il prezzo. Iniziamo subito dicendo che in questo caso è assai difficile che si arrivi a effettuare una spesa eccessiva per l’acquisto. Se non altro perchè, a differenza delle cuffie da gaming tradizionali, è possibile puntare su un prodotto decisamente più abbordabile sul piano economico. Abbiamo però già detto che un valore inferiore sul piano del prezzo non porta come naturale conseguenza a un prodotto meno performante. Naturalmente è tutto legato a quelle che sono le esigenze dell’utente che acquista le cuffie che più gli piacciono.

Per fare qualche esempio: è possibile trovare delle cuffie da gaming leggere anche al costo di 25-30 euro, ma si tratta pur sempre di prodotti meno prestanti sul piano della qualità. Chiaramente è possibile acquistare prodotti un po’ più performanti e con la possibilità che possano essere più durevoli nel tempo, ma in quel caso la spesa non sarà inferiore ai 50 euro. In ogni caso, come abbiamo già detto, buona parte della scelta è legata anche in questo caso al gusto dell’utente.

Naturalmente ci sono differenze di prezzo anche in base alle differenze tecniche tra i vari prodotti. Ad esempio, un paio di cuffie da gioco wireless avrà un costo superiore rispetto a quelle che prevedono il cavo. Al tempo stesso, esistono alcuni modelli che prevedono la presenza di più attacchi diversi: in particolare ci sono cuffie che presentano sia il cavo USB che l’attacco jack. E anche in questo caso l’esborso economico potrebbe essere un po’ più alto.

L’estetica è sempre alla base di tutto

In ogni caso, uno degli aspetti che vengono tenuti in considerazione dagli acquirenti di cuffie da gaming leggere è quello estetico. Al di là di qualsiasi aspetto, che sia tecnico, di maneggevolezza o economico, se un prodotto piace si può anche andare oltre determinati limiti, soprattutto per quanto riguarda la spesa che si intende spendere. Ci sono giocatori che preferiscono puntare su cuffie dall’aspetto “minimal”, ovvero dando la propria preferenza alla qualità del prodotto piuttosto che a “effetti speciali” che fanno propendere la forma alla sostanza.

Ma è certo che non manchino utenti ai quali piacciono le cuffie da gioco più particolari proprio sul piano estetico. E allora ecco che le case produttrici si sono sbizzarrite, soprattutto negli ultimi tempi, nel dare spazio sul mercato a una serie di prodotti a dir poco appariscenti. Troviamo cuffie con luci al LED di diverso colore, altre cuffie dalle colorazioni sgargianti o con delle trame stampate molto particolari, con effetti camouflage o in stile militare giusto per fare degli esempi.

Sempre sul piano estetico, anche se in questo caso avviene l’incontro con l’aspetto ergonomico, vanno sempre più per la maggiore le cuffie da gioco leggere con l’imbottitura all’altezza del cerchietto. Questo particolare accorgimento diventa fondamentale soprattutto per quei giocatori che trascorrono diverse ore (naturalmente con qualche breve pausa per preservare gli occhi), e che di conseguenza indossano le cuffie a lungo, con ripercussioni inevitabili per il cranio oltre che per le orecchie.

Ma alla fine, la scelta finale va all’utente.

Giornalista, da 12 anni scrivo e vivo di sport. La mia passione si misura nel lavoro.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco