Cuffie da gioco imbottite: migliori prodotti di Maggio 2023, prezzi, recensioni

Pensare di giocare, al pc o ad una qualsiasi console, senza un buon paio di cuffie è praticamente assurdo al giorno d’oggi. Questo perché si tratta del modo migliore di poter vivere l’esperienza di gaming e per poter affrontare battaglie virtuali sentendosi quanto più coinvolti possibile. A prescindere dal fatto che abbiamo necessità di un paio di cuffie perché svolgiamo l’attività di gaming per professione, come fanno per esempio gli streamer, o se giochiamo per un divertimento personale e basta, questi strumenti sono essenziali per poter godere di un’eccellente esperienza.

Va da sé che quando si parla di cuffie ci possono essere delle difficoltà, sia perché non conosciamo, nel dettaglio, le varie caratteristiche di cui dobbiamo tener conto prima dell’acquisto, sia perché si tratta di prodotti che possono arrivare a costare cifre anche molto elevate e quindi il rischio di un acquisto incauto è sicuramente da evitare.

Una delle caratteristiche peculiari di un paio di cuffie, uno di quei fattori che è necessario prendere in considerazione prima dell’acquisto, è sicuramente l’imbottitura. Questa è essenziale affinché possiamo tener sulle orecchie le cuffie anche per svariate ore, senza accusare fastidi o sudorazione eccessiva. Si può pensare che questa non svolga una funzione poi così rilevante, ma non è così: si tratta di una caratteristica principale di cui tener conto, visto e considerato che, all’atto pratico, a prescindere da qualsiasi tipo di tecnologia utilizzata, è quella che resta a contatto diretto sempre con le nostre orecchie e con la nostra testa.

Struttura della cuffia

La struttura della cuffia è strettamente legata al concetto di imbottitura. Difatti, di solito, si parla di imbottitura prevalentemente nei modelli di cuffie meglio noti con il nome di over-ear, ovvero le cuffie che per la loro struttura coprono l’intero padiglione auricolare, esternamente quindi. Queste sono quelle che presentano un’imbottitura molto più rilevante rispetto ad altri modelli e che quindi curano quest’aspetto in maniera più significativa.

In un paio di cuffie over-ear il materiale dell’imbottitura è fondamentale: il cuscinetto deve garantire comodità, comfort e l’adeguato isolamento acustico. Essenzialmente, la struttura di questo tipo di cuffie è molto più robusta di altre tipologie, anche se in alcuni casi può risultare più pesante. La qualità di riproduzione del suono, in questi casi, è eccellente, probabilmente delle migliori, ecco perché sono cuffie particolarmente apprezzate dai gamers professionisti.

Ma nella struttura della cuffia over-ear ricopre un ruolo importantissimo anche un altro aspetto. Quello dell’archetto. L’archetto deve essere in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di cranio e calzare in testa in maniera molto comoda e “versatile”. Anche questo è ricoperto di un’imbottitura e questa dev’essere particolarmente rifinita, per non creare fastidi eccessivi. Oltre a questo, l’archetto deve garantire una certa flessibilità e, nella migliore delle ipotesi, presentare degli snodi ripiegabili.

Comfort e imbottiture

Come abbiamo già anticipato, le cuffie over-ear, che presentano una imbottitura di maggior qualità, sono anche particolarmente ingombranti e pesanti, in alcuni casi. Ecco perché è fondamentale trovare una via di mezzo, per garantire comfort e comodità.

Ci sono una serie di accorgimenti che le aziende hanno adottato nel corso del tempo, così come alcune funzioni aggiuntive per poter donare grande comodità a questi prodotti. Ricordiamo che le cuffie possono essere utilizzate anche per diverse ore consecutive e ciò i produttori lo sanno bene. Peso e dimensioni delle cuffie sono per ovvie ragioni delle caratteristiche strettamente correlate all’imbottitura di un paio di cuffie.

Per quanto riguarda il peso, un’imbottitura di eccellente fattura di un paio di cuffie over-ear può raggiungere anche i 200 grammi. In questa maniera si può beneficiare di un prodotto con un’eccellente qualità sonora e dimensioni rilevanti, ma non eccessivamente pesante. Come già detto, però, è evidente che dobbiamo considerare le varie tipologie di imbottitura prima dell’acquisto.

Questa dev’essere in grado di assicurare comodità e qualità sonora, ma anche altre cose. Per esempio, l’orecchio deve traspirare, non sudare quindi, anche dopo tante ore di utilizzo. Va detto, inoltre, che le cuffie di ultima generazione presentano un tipo di imbottitura che si serve della tecnologia memory foam, tipica anche di alcuni divani e letti, che consente alla stessa di adattarsi alla forma dell’orecchio. Davvero eccellente.

L’imbottitura non è presente soltanto sui padiglioni auricolari, ma anche sulla testa. Ciò ne conferisce ulteriore importanza. Quella sui padiglioni svolge un ruolo fondamentale sia per attutire la pressione che esercita la cuffia sui lati della testa, sia per far sì che sia comoda da tenere su per diverse ore. Per comodità intendiamo anche il fatto che non deve far sudare le orecchie. Quella sull’archetto, invece, è un elemento che permette di alleviare la pressione della cuffia che va dall’alto verso il basso ed è importante specie per chi ha pochi capelli o capelli molto corti. Per quanto riguarda i migliori tipi di imbottitura suggeriamo quelle in schiuma, le quali si adattano perfettamente ad ogni tipo di testa.

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione, sono diventato giornalista pubblicista. Appassionato di scrittura e di informazione in generale, nel corso degli anni ho avuto diverse esperienze professionali in varie testate giornalistiche, dove ho ricoperto diversi ruoli. Attualmente mi occupo di prodotti per la salute e prodotti sportivi, oltre che prodotti di utilizzo quotidiano.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco