Pensare di giocare, al pc o ad una qualsiasi console, senza un buon paio di cuffie è praticamente assurdo al giorno d’oggi. Questo perché si tratta del modo migliore di poter vivere l’esperienza di gaming e per poter affrontare battaglie virtuali sentendosi quanto più coinvolti possibile. A prescindere dal fatto che abbiamo necessità di un paio di cuffie perché svolgiamo l’attività di gaming per professione, come fanno per esempio gli streamer, o se giochiamo per un divertimento personale e basta, questi strumenti sono essenziali per poter godere di un’eccellente esperienza.
Una delle caratteristiche peculiari di un paio di cuffie, uno di quei fattori che è necessario prendere in considerazione prima dell’acquisto, è sicuramente l’imbottitura. Questa è essenziale affinché possiamo tener sulle orecchie le cuffie anche per svariate ore, senza accusare fastidi o sudorazione eccessiva. Si può pensare che questa non svolga una funzione poi così rilevante, ma non è così: si tratta di una caratteristica principale di cui tener conto, visto e considerato che, all’atto pratico, a prescindere da qualsiasi tipo di tecnologia utilizzata, è quella che resta a contatto diretto sempre con le nostre orecchie e con la nostra testa.
Struttura della cuffia
La struttura della cuffia è strettamente legata al concetto di imbottitura. Difatti, di solito, si parla di imbottitura prevalentemente nei modelli di cuffie meglio noti con il nome di over-ear, ovvero le cuffie che per la loro struttura coprono l’intero padiglione auricolare, esternamente quindi. Queste sono quelle che presentano un’imbottitura molto più rilevante rispetto ad altri modelli e che quindi curano quest’aspetto in maniera più significativa.
Ma nella struttura della cuffia over-ear ricopre un ruolo importantissimo anche un altro aspetto. Quello dell’archetto. L’archetto deve essere in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di cranio e calzare in testa in maniera molto comoda e “versatile”. Anche questo è ricoperto di un’imbottitura e questa dev’essere particolarmente rifinita, per non creare fastidi eccessivi. Oltre a questo, l’archetto deve garantire una certa flessibilità e, nella migliore delle ipotesi, presentare degli snodi ripiegabili.
Comfort e imbottiture
Come abbiamo già anticipato, le cuffie over-ear, che presentano una imbottitura di maggior qualità, sono anche particolarmente ingombranti e pesanti, in alcuni casi. Ecco perché è fondamentale trovare una via di mezzo, per garantire comfort e comodità.
Per quanto riguarda il peso, un’imbottitura di eccellente fattura di un paio di cuffie over-ear può raggiungere anche i 200 grammi. In questa maniera si può beneficiare di un prodotto con un’eccellente qualità sonora e dimensioni rilevanti, ma non eccessivamente pesante. Come già detto, però, è evidente che dobbiamo considerare le varie tipologie di imbottitura prima dell’acquisto.
Questa dev’essere in grado di assicurare comodità e qualità sonora, ma anche altre cose. Per esempio, l’orecchio deve traspirare, non sudare quindi, anche dopo tante ore di utilizzo. Va detto, inoltre, che le cuffie di ultima generazione presentano un tipo di imbottitura che si serve della tecnologia memory foam, tipica anche di alcuni divani e letti, che consente alla stessa di adattarsi alla forma dell’orecchio. Davvero eccellente.