Cuffie da gioco con migliori materiali: migliori prodotti di Maggio 2023, prezzi, recensioni

Come molti di voi già sapranno, i materiali sono fondamentali nella produzione di qualsiasi oggetto: che si tratti di un poltrona da gioco, di un mouse, di un tappetino o di un paio di cuffie da gioco. Grazie ai giusti materiali si può facilmente ottenere un livello qualitativo migliore, che si riflette nella comodità, nella durata della vita e, in generale, nell’esperienza che l’utente avrà con il suo paio di cuffie da gioco. Proprio per questo motivo, nella guida di oggi ci vogliamo concentrare sui migliori materiali che si possono utilizzare per creare un paio di cuffie da gioco. Vedremo perché i materiali sono importanti, quali materiali sono migliori in base ad ogni parte della cuffia e così via. 

Materiali delle cuffie da gioco: perché sono importanti?

Prima di iniziare a parlare, nel dettaglio, di quali materiali siano i migliori per creare un paio di cuffie da gioco, dobbiamo spendere qualche riga per chiarire alcuni dubbi riguardo ai materiali. 

I materiali usati per creare un paio di cuffie da gioco sono importanti perché influenzano in modo importante su tre aspetti del prodotto:

  • Comodità: esistono ad esempio per materiali poco consigliabili che rendono il padiglione “appiccicoso” e poco comodo nelle stagioni estive;
  • Durata della vita del prodotto: a molti di voi sarà sicuramente capitato di notare la copertura dell’imbottitura del padiglione che inizia a sgretolarsi. Eventi come questo sono il preludio della fine del ciclo di vita di un paio di cuffie: padiglioni che si sgretolano, casse che perdono potenza, cavi che non funzionano più correttamente e così via; 
  • Look and feel: un aspetto che potrebbe essere considerato meno importante ma che è fondamentale nel momento in cui si pensa di indossare per molte ore le cuffie. Per look and feel si intende l’unione della resa estetica e dell’effetto al tatto delle cuffie.

Non esiste un materiale “migliore”

Il secondo punto che vorremmo chiarire per quanto riguarda i materiali che possiamo trovare impiegati nella costruzione di un paio di cuffie da gioco è il seguente: non esiste un materiale oggettivamente migliore di un altro nel cento per cento dei casi.

E’ più semplice chiarire questo concetto con un esempio: per un utente, il quale ha a disposizione un budget molto elevato, il materiale migliore per il padiglione della cuffia potrebbe essere, ad esempio, della pelle lavorata a mano. Inutile dire che lo stesso materiale non è ottimale per un utente che vuole risparmiare e che si accontenterebbe di un materiale sintetico e resistente. Lo stesso ovviamente si può dire per ogni singola parte della cuffia, tant’è che nei modelli più economici, spesso, possiamo notare un trend di rotture e cedimenti nel punto in cui il produttore ha deciso di risparmiare.

Nelle prossime sezioni della guida entreremo più nel dettaglio vedendo quali sono i materiali migliori per ogni sezione delle cuffie da gioco.

Materiali del padiglione.

Il padiglione è una componente complessa delle cuffie da gioco. Dal punto di vista dei materiali notiamo 2 diverse strutture che devono essere realizzate con due diversi materiali:

  • L’imbottitura;
  • La scocca esterna;

L’imbottitura è la parte del padiglione che va direttamente a contatto con l’orecchio, lo circonda e lo isola dall’ambiente esterno. Una buona imbottitura è comoda, morbida e in grado di escludere in modo quasi totale i suoni provenienti dall’esterno. Solitamente l’imbottitura viene creata a partire dal gel o dalla gommapiuma, per poi essere rivestita con un materiale sintetico/plastico. Alcune cuffie da studio e da gioco di altissimo livello presentano scelte più costose come la pelle sintetica.

La scocca esterna è il “guscio” del padiglione, dentro la quale si trova la cassa. La scocca deve essere realizzata con un materiale solido, resistente e piacevole al tatto. Solitamente si sceglie una plastica decorata con texture ruvide. Non esistono molte alternative, ma la qualità del materiale plastico e la rifinitura di quest’ultimo sono fondamentali.

Materiali del supporto

Il supporto non è altro che l’archetto che collega i due padiglioni. Questa componente, spesso trascurata, è molto importante da un punto di vista ergonomico. Come potete immaginare è consigliabile scegliere un archetto imbottito e resistente, che non si spezzi o deformi con l’uso.

Materiali del cavo

Il cavo è molto importante e deve essere, in qualche modo, protetto. Per questo motivo diventano importanti anche i materiali del cavo: rivestimenti in corda, plastica o gomma che prevengono gli attorcigliamenti del cavo, gli strappi e l’usura che potrebbe portare a danni molto difficili da riparare.

Peso: importante per l’ergonomia

Il peso è molto importante in paio di cuffie, anche per questo motivo i materiali vanno scelti con attenzione: acquistare un paio di cuffie iper resistenti ma che vi causano dolori al collo per via del peso non è una buona idea! Ecco perchè consigliamo sempre di valutare e confrontare il peso delle cuffie prima di acquistarle.

Materiali della custodia

La custodia è spesso considerata secondaria, specialmente in delle cuffie da gioco pensate per rimanere ferme nella postazione tutto il giorno. Ciò non di meno, ci sentiamo di consigliare l’acquisto di una buona custodia con sufficiente imbottitura e resistenza agli urti, meglio ancora se impermeabile.

Attenzione alle altre caratteristiche!

Abbiamo parlato per molte righe dell’importanza dei materiali delle cuffie: di come questi prolunghino la vita del prodotto e così via. Ciò non di meno, prima di concludere, vorremmo ricordarvi di valutare attentamente anche tutti gli altri aspetti della cuffia prima di procedere con l’acquisto: purtroppo i materiali non sono l’unico aspetto da tenere in considerazione.

Giunti a questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sui materiali migliori che possono essere utilizzati per creare un paio di cuffie da gioco. Avrete sicuramente notato che le cuffie sono composte da numerose componenti e ogni componente richiede materiali specifici: sarà molto difficile trovare un paio di cuffie che eccelle in tutti i parametri indicati sopra, a meno che non si disponga di un budget molto elevato. Detto questo, speriamo di esservi stati utili e di aver chiarito ogni dubbio riguardo i materiali delle cuffie da gioco.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco