Che mondo sarebbe senza intrattenimento? Siamo circondati da sempre più prodotti multimediali di ogni natura: che si tratti di musica, film, serie tv, videogiochi, ci troviamo di fronte a sterminati cataloghi con migliaia e migliaia di prodotti.
L’avvento del web ha “scardinato” i vecchi meccanismi legati alle grandi produzioni, ed oggi un po’ tutti possono cimentarsi in produzioni di vario genere. C’è chi scrive, chi filma, chi digita… e poi c’è chi, comodamente seduto da casa, guarda.
Certo, questa apertura quasi incontrollata non produce sempre contenuti di qualità. Ma nonostante ciò è possibile affermare che ci troviamo di fronte ad una sempre maggiore richiesta di contenuti, specialmente video, di ogni natura e genere.
Se appena una decina di anni fa sembrava una rivoluzione il semplice guardare una serie tv sul nostro telefonino, sappiate che oggi esistono intere serie e film girati in risoluzione ottimale per smartphone. Alcune sono addirittura registrate “in verticale”, in modo da adattarsi perfettamente ai vari schermi. Inquadrature, dunque, meno larghe e più alte.
Questa preferenza per i contenuti in mobilità ha reso sempre più necessari una serie di prodotti che permettono, appunto, di poterli ascoltare un po’ ovunque. Elemento iconico sono le cuffie, che da decenni accompagnano gli ascoltatori street friendly in ogni luogo.
La cuffia anche in casa
Anche se le cuffie sono diventate il simbolo dell’ascolto in mobilità, oggi sono diventate sempre più frequenti anche tra chi preferisce guardare un film comodamente seduto sul divano. Perché? Sembra un controsenso, dato che esistono decine e decine di impianti audio in grado di generare suoni perfetti.
In realtà, le esigenze delle persone sono cambiate. Un buon impianto audio, che sia una soundbar, un subwoofer o un sistema in Dolby Surround, rimangono ancora i sistemi preferiti dai cinefili di ogni angolo del globo, per via della loro capacità di rendere il suono “vibrante” e dunque vivo.
Non sempre un buon film sparato a tutto volume si concilia con le attività del resto della famiglia. E poi, è altrettanto vero che in alcuni luoghi – si pensi ai grandi condomini – non è sempre possibile godersi un film con un audio adeguatamente alto. Tanti motivi, insomma, che hanno aperto la strada alla cuffia anche in casa.
Per tutti questi motivi, quindi, la cuffia è diventata un dispositivo domestico. Anche grazie al fatto che le moderne cuffie sono molto più prestanti, e garantiscono standard molto elevati, capaci di immergere ancor di più l’utilizzatore.
Perché scegliere una cuffia da gioco?
A questo punto, qualcuno potrebbe avere le idee un po’ confuse. Se cercare una cuffia per godervi un buon film o una serie tv, perché dovreste optare per una cuffia da gioco? In fondo, esistono numerose cuffie prodotte anche da grandi marchi, indicate proprio per l’intrattenimento multimediale.
I motivi sono diversi. Anzitutto, nell’ottica di una convivenza un po’ forzata, potrebbe essere comodo acquistare un prodotto che svolga più funzioni. Pur essendo limitati nella quantità, effettuerete una sola spesa, che in questo periodo vi permetterà di risparmiare qualcosa.
In secondo luogo, le cuffie da gioco si prestano incredibilmente bene per la riproduzione multimediale, pur non avendo a disposizione dei particolari filtri vocali specifici del settore. Paradossalmente, non ne hanno bisogno in quanto sono già calibrate per adattarsi alla quasi totalità delle riproduzioni.
Si tratta dunque di prodotti polivalenti, utilizzabili anche in altri ambienti come quello musicale, in quanto pur non disponendo di particolari impostazioni si adattano bene alle varie necessitudini del momento. Si tratta poi di cuffie piuttosto comode, che vi permetteranno di passare qualche ora senza neppure sentirle.
Prima dell’acquisto, attenzione!
Lo ripeto all’infinito, ed è il caso di ripeterlo ancora: attenzione! Non acquistate impulsivamente, non lasciatevi trascinare dal prezzo più basso. Leggere, prima di acquistare, specialmente se vi trovate in uno dei numerosi ecommerce sul web.
Non voglio allarmarvi circa l’eventuale inaffidabilità dei gestori, bensì ricordarvi che non tutte le cuffie sono uguali. Se volete acquistare una cuffia da gioco ottimale per guardare film, assicuratevi per prima cosa che questa sia compatibile con il dispositivo alla quale la collegherete.
Se avete prestato attenzione e siete sicuri della sua compatibilità, potete acquistare a colpo sicuro. Queste infatti sono dei dispositivi che non necessitano di installazioni o particolari configurazioni, basta collegarle e funzioneranno sin da subito.
Inoltre, da tenere in considerazione anche altri aspetti come la presenza di cavo o meno: nel primo caso dovrete sacrificare un po’ di comodità, nel secondo dovrete ricordarvi di caricare le vostre cuffie per non rimanere senza dispositivo nel bel mezzo del film.
Quando andrete a spendere?
Non troppo: una buona cuffia da gioco compatibile anche con altri dispositivi è acquistabile a prezzi calmierati e contenuti, che vanno dai trenta euro a salire. Difficile dare un limite massimo di spesa, in quanto esistono diversi modelli che costano oltre i cento euro.
Nel vostro caso, vi basterà orientarvi sui dispositivi con prezzi attorno alla cinquantina d’euro, al fine da garantirvi un prodotto ottimale e funzionale sia per la riproduzione audio durante un film sia durante una sessione di gioco.
Un modo pratico ed economico per fare felici più persone in un colpo solo.