Avete risparmiato per mesi, ed alla fine siete riusciti a mettere da parte quanto necessario per la vostra nuova console da gioco. È arrivato il momento di fare il grande passo, scegliere il vostro videogioco preferito e dedicarci ore ed ore.
Non c’è niente di meglio che svagarsi qualche ora con un bel videogioco. Rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro, o sfogare un po’ di stress in una realtà virtuale, o anche solo impiegare del tempo morto. Il mondo dei videogame è oramai vastissimo, e presenta scelte per tutti i gusti.
Che siate amanti dei classici o delle novità, dei giochi indipendenti (meglio noti con il termine Indie, che si riferisce anche a musica, arte eccetera) o di particolari saghe, avrete a disposizione centinaia di titoli con i quali intrattenervi. Si tratta, a tutti gli effetti, di un buon investimento.
Se poi vi considerate dei pro gamer, dei videogiocatori incalliti e professionali, non potete non valutare l’acquisto di diversi accessori per la vostra console. Per qualcuno sono solo dei vezzi non necessari, per altri si tratta di oggetti immancabili.
Uno dei principali gadget tecnologici di cui tener conto è la cuffia, da impiegare tanto per le sessioni di gioco in solitaria quanto per il gioco online.
Perché proprio una cuffia?
Magari stavate pensando a chissà quale oggetto per migliorare l’esperienza di gioco, la grafica, la fluidità, o per espandere il vostro gioco con maggiori funzioni e dettagli. Certo, esistono anche questi tipi di prodotti, ma forse è meglio puntare, per prima cosa, su altro.
Come già detto, acquistare una console è un buon investimento: non solo potrete sfruttarla per giocare, ma al giorno d’oggi vi fungerà anche da vero e proprio impianto multimediale. Vi permetterà di guardare serie tv, navigare, chattare, scrivere agli amici… di tutto e di più.
Ma sono sicuro che il principale motivo del vostro acquisto è il gioco. Per cui, dobbiamo pensare a cosa utilizzare per goderci al meglio la nostra sessione, che sia di qualche oretta o di qualche decina di minuti.
In tal senso, una cuffia da gioco è la scelta migliore: non solo ci permette di godere appieno dei dialoghi e dell’audio del nostro gioco, ma ci garantisce anche una comunicazione con gli altri giocatori in caso di eventi online.
Non di minore importanza, una cuffia ci permette anche di giocare senza disturbare gli altri: non a tutti fa piacere sentire i rumori del vostro sparatutto o le musiche di sottofondo a tutto volume.
Prodotti validi e ricercati
Il settore si è particolarmente ingrandito negli anni, e se in passato era piuttosto difficile trovare produttori terzi oggi la situazione si è decisamente ribaltata. Basta effettuare una ricerca per scoprire che esistono centinaia e centinaia (se non migliaia) di produttori di cuffie per console, per soddisfare ogni richiesta e particolarità.
Ultimamente le console da gioco stanno “spingendo” molto per orientare i consumatori ad acquistare i prodotti proprietari, ossia cuffie ed accessori prodotti dalla stessa casa madre della console. Tuttavia, non è ancora impedito l’utilizzo di dispositivi terzi, e potete dunque cercare e sperimentare i prodotti che più vi attirano.
Differentemente dalle cuffie da utilizzare su computer, quelle da console si possono presentare con differenti tipi di attacchi. Alcune dispongono di presa Usb, altre di connettore con jack audio standard (opzione molto poco frequente, ultimamente), altre ancora dispongono di attacchi proprietari.
Prima di acquistare un prodotto, quindi, verificatene la compatibilità con la vostra console. E, se possibile, preferite una cuffia multifunzionale, magari dotata di presa Usb, che possa dunque essere utilizzata anche su altri dispositivi.
Modelli differenti e costi
Nel mondo del gaming esistono due tipologie di cuffie molto apprezzate ed utilizzate: tecnicamente si parla di cuffie on ear e di cuffie over ear, che potrebbero sembrare molto simili pur celando diverse differenze.
Entrambe infatti si presentano con un auricolare molto grande, spesso più grande dell’orecchio stesso al fine di avvolgerlo. Tuttavia, la differenza sta proprio in questo particolare. Le cuffie on ear, pur presentando un aricolare molto grande, non avvolgono completamente l’orecchio ma ci si appoggiano sopra.
Le cuffie over ear invece, come si può intendere anche dal nome, avvolgono completamente l’orecchio del giocatore, isolandolo di fatto da ogni rumore che non provenga dal gioco. Si tratta dunque di una differenza non di poco conto, da valutare attentamente prima dell’acquisto.
Dopo tutte le raccomandazioni del caso, sono certo che vi starete chiedendo quando andrete a spendere, per un buon paio di cuffie da gioco per la vostra console preferita. Fortunatamente, come già detto, si tratta di prodotti comuni e con prezzi piuttosto calmierati.
Escludendo i prodotti proprietari, una buona cuffia da gioco per console si può acquistare ad un prezzo compreso tra i 30 ed i 60 euro. Queste saranno dotate di ogni comfort e funzione, come il microfono, e permetteranno una massima integrazione sia in solitaria che online.
La quasi totalità delle cuffie in commercio è over ear, ma qualora questo tipo di impostazione non vi piaccia basta una semplice ricerca per trovare modelli differenti. La differenza di prezzo tra le due varianti, in ogni caso, non è degna di nota.