Come scegliere le migliori cuffie da gioco? Criteri di scelta, caratteristiche, funzioni, migliori modelli, marche, costi

Sei un giocatore professionista, che punta sulla propria destrezza con il joypad o con il mouse in mano per mostrare le proprie doti e ottenere anche dei premi importanti. Oppure sei un produttore di video o uno streamer, che intrattiene i propri spettatori nei video registrati o in quelli in diretta giocando proprio con i videogiochi preferiti. Oppure sei semplicemente un appassionato di videogiochi, che dedica un po’ del suo tempo libero per giocare e distrarsi un po’.

In tutti i casi, c’è una scelta molto importante da fare ed è quella relativa all’acquisto delle tue prossime cuffie da gioco. Quello che prima sembrava semplicemente un apparecchio da aggiungere al proprio “abbigliamento” da gaming, ora rappresenta un vero e proprio must per chi si dedica, anche solo come hobby, al mondo dei videogiochi. Da chi gioca per partecipare a tornei importanti a chi lo fa per semplice passione o diletto, avere degli ottimi headset diventa un passaggio quasi cruciale. E per fare l’acquisto giusto e portarti a casa le cuffie da gioco migliori sul mercato, ci sono alcuni aspetti importanti da seguire e che noi proveremo a suggerirti in questa guida.

Naturalmente, l’acquisto di un paio di cuffie da gaming si rivela necessario per tutti quei giocatori che vogliono essere avvolti in tutto e per tutto dalle atmosfere del gioco con il quale si stanno performando. Possono essere dunque un oggetto utile per non distrarsi, ma si trasformano come d’incanto in un oggetto fondamentale quando si gioca online, a maggior ragione quando si condivide l’esperienza di gioco con altre persone. Quindi si rivela necessario avere degli ottimi headset da gaming per condividere impressioni o per dare (e ricevere) suggerimenti ai propri compagni, soprattutto in caso di partite di squadra.

Migliori cuffie da gaming: perchè acquistarle

Intanto bisogna dire che un giocatore professionista, piuttosto che uno streamer, uno youtuber o un qualsiasi appassionato di videogiochi decide di mettere mano al portafogli per acquistare delle cuffie da gioco per alcuni motivi ben precisi. Intanto per estraniarsi da ciò che li circonda e concentrarsi nel migliore dei modi sull’esperienza di gioco che stanno affrontando. Ed è in questo caso che si rende necessario acquistare un prodotto che coniughi diverse caratteristiche per avere un suono migliore e capace in particolare di non disperdersi. Dunque bisognerà fare anche un piccolo sforzo per riuscire a mettersi in casa il miglior prodotto possibile.

Proprio a proposito del suono, che è ovviamente la caratteristica principale che deve spiccare in un paio di cuffie da gioco, ricordiamo che è sempre meglio trovare dei dispositivi che presentino un sistema surround integrato. Gli ultimi modelli presentano addirittura il modelli 7.1, ovvero il migliore in circolazione, ma ci si può acconentare anche del 5.1 che è ancora un ottimo livello di suono. In ogni caso, è sempre bene trovare delle cuffie da gaming che dispongano di auricolari imbottiti, in modo da trarne un doppio effetto benefico. Sia sul piano ergonomico, per dare maggiore comfort alle vostre orecchie, che si un paio di qualità del suono, perchè con le imbottiture non si disperderà nulla di quanto uscirà dalle vostre cuffie.

E poi non possiamo non tenere in considerazione la qualità di un microfono, che può trasformarsi in un oggetto fondamentale nel nostro nuovo headset da gioco. Specialmente quando ci troviamo nel bel mezzo di una partita di gruppo online, come nei giochi di guerra o anche quando ci si sfida a distanza con gli amici in giochi come Fifa e quelli di motorsport, non è importante solo sentire, ma anche farsi sentire. Per questo motivo bisogna dare un’occhiata alle cuffie da gaming che siano fornite di un buon microfono. Anche perchè in alcuni giochi è fondamentale passarsi dei messaggi o recapitarne qualcuno ai propri avversari. Anche perchè, chi gioca lo sa bene, che non si vince solo manovrando bene il joypad…

Il solito dilemma: con o senza cavo?

Ne parliamo ogni volta in cui ci ritroviamo a suggerire un articolo che riguardi le cuffie. Che siano apparecchi che servono per il gaming o per qualsiasi altro utilizzo parallelo, il dubbio amletico è sempre lo stesso: meglio con o senza cuffie? Intanto dobbiamo partire da un presupposto: avere un paio di cuffie da gioco senza cuffie diventa quasi cruciale al momento in cui abbiamo tanto spazio nella nostra “postazione da gioco” e al tempo stesso un sistema bluetooth di ottima qualità nell’oggetto che andiamo ad acquistare. Nel momento in cui venga meno qualsiasi dei due aspetti appena analizzati, diventa quasi superfluo munirsi di un headset wireless.

Naturalmente vale eccome la pena di fare un acquisto di un paio di cuffie da gioco con il cavo. In un certo senso può essere meglio avere un apparecchio che abbia un collegamento diretto con il nostro dispositivo, che sia esso un computer o una consolle alla quale collegare il nostro headset. Se non altro perchè, collegando tutto con un cavo piuttosto che con un ricevitore bluetooth o comunque wireless, non c’è il rischio di una dispersione o di un calo di qualità dell’audio, sia in entrata che in uscita. Per questo motivo, al di là del fattore “figo” dato da un paio di cuffie da gaming senza fili, acquistarle con il cavo “old school” non è affatto un aspetto negativo.

Naturalmente dovrai fare attenzione anche alla lunghezza del cavo delle cuffie che andrai ad acquistare. Cerca sempre di restare “in medias res”, quindi nè un cavo troppo lungo nè uno troppo corto. Anche perchè nel primo caso rischieresti quasi di attorcigliarti – e per una buona esperienza di gioco non è affatto una buona idea – e nell’altra circostanza dovresti stare troppo vicino al monitor o alla TV collegata con la consolle. Quindi fai estrema attenzione!

L’occhio vuole sempre la sua parte

E come diciamo sempre, al di là della qualità e del livello che si può raggiungere durante una sessione di gioco grazie alle nostre nuove cuffie da gioco, non possiamo non tenere conto del livello estetico del prodotto che andremo ad acquistare. Molto spesso un headset con un design più aggressivo e con una colorazione particolare riesce a fare colpo sull’acquirente, se non altro per riuscire ad avere un determinato stile. Molto spesso ce ne accorgiamo con i giocatori che fanno gli streaming delle loro partite online, i quali scelgono delle cuffie molto particolari, sia sul piano cromatico che per la linea del loro headset.

Nella maggior parte dei casi, i venditori online di cuffie per il gaming puntano comunque su design abbastanza soft, anche se la colorazione nera degli headset più venduti ti consentono di essere abbastanza aggressivo e al tempo stesso avere un gran bello stile. Non mancano le colorazioni fluo, tendenti al giallo e ad altri colori che possono creare anche una certa atmosfera, specialmente quando ti dedichi allo streaming. Naturalmente non ti consigliamo di far propendere la questione stilistica su quella tecnica. È sempre meglio avere delle cuffie da gaming di ottima qualità piuttosto che belle ma scadenti.

Un altro aspetto da tenere in seria considerazione è quello relativo al prezzo. Per chi punta sul gaming per diversi aspetti ma comunque di valore, come gli streamer e i giocatori professionisti, non sarà un grosso problema spendere una cifra che oscilla tra i 150 e i 180 euro per comprare un headset che sia al tempo stiloso e di ottima qualità. Esistono ovviamente delle varianti a costi un po’ più contenuti, ma ne conseguirà una discesa in termini di qualità.

Giornalista, da 12 anni scrivo e vivo di sport. La mia passione si misura nel lavoro.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco