Come scegliere le cuffie da gioco più resistenti? Guida all’acquisto, caratteristiche, materiali, migliori prodotti, prezzi

Il miglior modo per far durare quanto più possibile un oggetto è averne cura. Si tratta di un insegnamento antico, che i nostri nonni probabilmente ripetevano spesso. E chi meglio di loro poteva darci lezioni sul far durare il più a lungo possibile un oggetto?

Sono sicuro di rievocare un ricordo comune a molti di noi, fatto di oggetti conservati in cassetti e credenze per decenni, forse anche secoli. Oggetti che magari si trovano ancora li, in casa vostra, anche se non li usate più. Che fosse un semplice panno di cotone o un mobile, sono arrivati intatti fino a noi.

Oggi possiamo dire di saper fare lo stesso? Forse si, forse no. Dipende da ognuno di noi, certo, ma anche dalla qualità degli oggetti di cui oggi ci circondiamo. Questi sono fatti di plastica, e spesso “condannati” ad una obsolescenza programmata in tempi non troppo lunghi.

Ciò non vuol dire che dobbiamo rassegnarci a cambiare i nostri dispositivi ogni anno. Tutt’altro: è bene tentare di far durare quanto più possibile anche i nostri gadget tecnologici, specie se questi non sono soggetti a grosse modifiche e stravolgimenti nel corso del tempo.

Scegliere delle cuffie durature

Si pensi ad esempio alle cuffie da gioco, che utilizziamo in casa e che raramente trasportiamo con noi. Questi oggetti sono degli esempi perfetti, perché pur essendo soggetti ad un continuo ricambio si prestano a durare a lungo, e possono sopravvivere anche per decenni.

Inutile dire che la prima differenza, tra una cuffia “scarsa”, fatta per durare al più qualche anno, ed una cuffia qualitativamente migliore, è il prezzo. Un prodotto dal costo eccessivamente basso, al di sotto dei 20 euro, è quasi certamente un prodotto scadente.

Una buona cuffia, spesso associata ad un marchio noto e con un costo compreso tra i 30 ed i 60 euro, presenta le caratteristiche minime in termini di durabilità. A meno di usufruire di particolari sconti, se volete dotarvi di un prodotto da usare negli anni evitate di scegliere le opzioni più economiche. Meglio spendere qualche euro in più e ammortizzarlo in più anni di utilizzo.

Questi prodotti infatti sono spesso composti da scocche in plastica poco resistenti e suscettibili agli urti. Non hanno guarnizioni, rinforzi o altro: solo la scocca e la cavetteria interna. Detto in altri termini, possono spaccarsi o rompersi alla prima caduta, anche da piccole altezze (come quella della vostra scrivania).

Risparmiare sui costi di produzione si traduce, per l’acquirente, in prodotti più scadenti, che non garantiscono alcun comfort. Per questo motivo, è bene prepararsi a spendere qualcosina in più per ottenere prodotti saldi, rinforzati ed ammortizzati per le cadute e gli urti più frequenti.

Affidarsi a produttori noti

Il web è letteralmente invaso da centinaia e centinaia di nuovi marchi e brand, spesso molto validi ma altrettanto spesso da evitare. Specialmente quando si è alla ricerca di prodotti resistenti e duraturi, non sempre garantiti da marchi minori e meno noti.

Esistono molti casi nei quali ci si può affidare tranquillamente a brand sconosciuti o minori. In questo caso, però, il consiglio è di affidarsi prevalentemente a marchi noti, grandi e diffusi, per una serie di motivi specifici.

Anzitutto, un grande produttore offre di per se la garanzia di qualità dei suoi prodotti. Esistono brand internazionali che hanno fatto della durata dei loro prodotti un esplicito punto di forza, garantendo inoltre particolari servizi di assistenza e garanzia.

Affidarsi ad un grande brand comporta la possibilità di usufruire dei servizi di sostituzione e di riparazione, e quindi di una garanzia che allunga la vita delle vostre cuffie. Acquistare da produttori meno noti spesso rende molto difficile accedere a tali servizi, per cui si preferisce acquistare direttamente un nuovo prodotto.

Questi inoltre tendono a fornire una serie di prodotti a prezzi competitivi, ma non stracciati. Ciò vuol dire che la progettazione e la realizzazione delle vostre cuffie sarà completa di ogni dettaglio ingegneristico, quindi guarnizioni, punti di rimbalzo, giunture, tutto progettato per non spezzarsi alla prima caduta ma per resistere agli urti.

Certo, anche la cuffia da gioco di una grande produttore può rompersi, non è di certo esente. Tuttavia, risulterà più difficile da rendere inutilizzabile, a meno di non prenderla a martellate o tagliarla a metà con un seghetto.

Evitare comportamenti scorretti

Non lo si dice mai, ma è opportuno sottolinearlo: per allungare la vita delle vostre cuffie da gioco non basta solo scegliere un buon prodotto, bisogna anche trattarlo bene. Uno dei principali problemi con le cuffie è un’utilizzo sbagliato, scorretto, spesso composto da frequenti lanci.

Di per se, infatti, collegare ed usare una cuffia non è un’attività usurante per il vostro dispositivo. Certo, nel corso del tempo un utilizzo continuo può provocare il deterioramento di alcuni componenti, ma è difficile che solo questa operazione comprometta il vostro dispositivo.

Esistono infatti due principali “danni” registrati con le cuffie di gioco: il primo riguarda la cavetteria, ed un rapido deterioramento del cavo audio a seguito di un utilizzo scorretto che ne danneggia il collegamento; il secondo invece riguarda la rottura delle membrane, molto più frequente e causato dal lancio delle cuffie (magari dopo una partita persa) o dal semplice modo di riporle su una scrivania o su un comodino a fine sessione, facendole sbattere continuamente.

Per cui, non dovete di certo accarezzare le vostre cuffie da gioco, ma usare un minimo di accortezza per preservarle. Evitate di lanciarle volontariamente o di farle sbattere dopo che avete finito di giocare, in modo da evitare sollecitazioni e scossoni che possono provocare lo scollamento o la rottura delle membrane interne.

Se dotate di batteria, non ricaricatele troppo spesso, aspettata di far scaricare quanto più possibile la batteria in modo da allungare il suo ciclo vitale. Se presentano un microfono pieghevole o altre componenti estraibili, utilizzatele con cura, con delicatezza, evitando così di romperle prematuramente.

Se possibile, non posizionate le cuffie sotto la luce diretta del sole (specialmente in estate), e tenetele dritte, non piegate o distese. Sono questi alcuni piccoli accorgimenti che vi permetteranno di allungare notevolmente la vita di un buon prodotto.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Back to top
menu
Migliori Cuffie da gioco