Quante cose deve fare una cuffia da gioco? Sicuramente, deve essere un buon prodotto, in grado di garantirvi un’ottima resa audio e farvi godere al meglio l’esperienza di gioco. Ma deve essere anche gradevole da vedere (a meno che non vi piacciano i modelli brutalisti degli anni passati), e quanto meno comoda da indossare.
La comodità infatti è un elemento importantissimo in un paio di cuffie da gioco, per motivi abbastanza ovvi. Sono prodotti che indosserete anche per diverse ore al giorno, e che potrebbero provocarvi qualche fastidio o dolore non solo alle orecchie, ma anche alla testa.
Esistono infatti cuffie più pesanti di altre, sconsigliate per l’utilizzo prolungato ma comunque vendute per il gaming. E diciamocelo: non è che vi mettete belli comodi per giocare qualche decina di minuto.
Per questi motivi, è opportuno valutare attentamente le varie cuffie disponibili sul mercato, al fine di identificare il prodotto migliore per le nostre esigenze. Anche perché spesso (fin troppo spesso, purtroppo) si identifica il concetto di “comodità” con la sola morbidezza dei cuscinetti, senza considerare qualsiasi altro fattore.
Tante cuffie per tante teste
Magari vi state chiedendo perché esistano così tanti modelli di cuffie che svolgono, alla fin dei conti, le stesse funzioni. Qualche malizioso potrebbe pensare ad una frammentazione fatta esclusivamente per vendere, ma non è proprio così.
I vari modelli di cuffie disponibili sul mercato esistono in quanto si adattano differentemente ad ognuno di noi. Sembrano tutte uguali, ma presentano piccole e spesso impercettibili differenze, che le rendono più o meno adattabili alle nostre esigenze.
E quando parlo di esigenze, non intendo solo standard tecnici e qualitativi. Intendo anche caratteri fisionomici e conformità fisiche.
Una cuffia regolabile infatti si adatta secondo varie misure standard, ma non sempre garantisce una perfetta aderenza. Una cuffia fissa, della misura giusta per noi, invece, si adatterà più facilmente al nostro volto e garantirà maggiore aderenza (e quindi un migliore coinvolgimento nella scena) e fedeltà audio.
Inoltre, anche le cuffie fisse sono regolabili per alcuni versi. Spesso è possibile regolare l’inclinazione dei cuscinetti, proprio per garantire una maggiore aderenza, o la larghezza delle forcelle che tengono l’auricolare. Tutti dettagli che, nel complesso, influiscono sulla comodità della vostra cuffia, permettendovi una perfetta regolazione.
Il peso della qualità
Quando si parla di oggetti da indossare sulla testa, il loro peso diventa di cruciale importanza. Immaginate di indossare per tutto il giorno un pesante cappello: come arrivate a fine giornata? Pieni di dolori. Discorso diverso invece per un oggetto più leggero, che vi permetterà di evitarvi numerosi fastidi.
Ecco, con le cuffie il discorso non cambia: il loro peso influisce sul vostro intrattenimento, e se utilizzate per lungo tempo possono provocare fastidi. Se escludiamo quelli legati ad una scorretta (o grossolana) calibrazione della loro larghezza, che dopo qualche ora provoca fastidio alle orecchie, il peso della cuffia può provocare mal di testa e dolori cervicali.
Ovviamente, per “utilizzo prolungato” si intendono più e più ore in più giorni consecutivi. Utilizzare questi prodotto per un’oretta ogni tanto non vi provocherà alcun fastidio, e molto dipenderà anche dalla vostra posizione e postura.
Per cui, non spaventatevi a prescindere. Dopo aver scelto un modello adatto alla vostra conformazione fisica, potrete valutare i differenti prodotti anche in base al loro peso, e decidere quale preferire in base a ciò che dovrete farci.
A godere di una maggiore leggerezza sono le cuffie con cavo, quelle cioè che si collegano tramite filo alla vostra console o al vostro computer. Le cuffie wireless invece sono dotate di batteria, con annessi slot di ricarica e diffusione. In genere, queste pesano sempre qualcosa in più.
Aspetti generali
Cos’altro influisce con la comodità delle vostre cuffie? Sicuramente i prodotti accessori, come eventuali microfoni, filtri ed equalizzatori interni. Queste funzioni sono sempre più comuni e presenti anche in prodotti più economici, ma è sempre bene verificarne la loro presenza. Sempre nell’ambito del gaming, il microfono incorporato è un oggetto estremamente desiderato.
Alcune cuffie infatti dispongono di programmi per registrare l’audio della vostra sessione di gioco, altre – più avanzate e costose – di connessione wifi che vi permette di trasmettere in diretta un podcast o tramite web radio. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, e tutto dipenderà da ciò che vorrete farci.
Se le funzioni accessorie non vi interessano, e volete portarvi a casa solo ed esclusivamente un buon paio di cuffie con il quale immergervi nel vostro gioco preferito del momento, avrete da sfogliare numerose pagine. Si tratta di prodotti estremamente comuni e generalmente di ottima qualità, prodotti da brand rinomati e meno conosciuti.
Ovviamente, occhio al prezzo: una buona cuffia da gioco comoda per le vostre esigenze si trova in vendita ad un prezzo compreso tra i 25 ed i 65 euro, partendo a una fascia media nella quale producono anche grandi marchi. Non si tratta di una spesa inaccessibile, ma solo di scegliere il prodotto più adatto a voi, per il quale vale sempre la pena spendere qualche euro in più.