Nate nel 1910 da Nathaniel Baldwin, le cuffie o auricolari, sono uno strumento che permette all’utente di ascoltare in maniera privata tracce audio da diverse fonti. Indossare le cuffie ad oggi è un gesto quotidiano e quasi inconsapevole, tanto che spesso ci dimentichiamo anche di indossarle.
Le macrocategorie: quanti modelli di cuffie esistono?
Così come l’utilizzo è vario e differente, anche i modelli di cuffie presenti sul mercato sono tantissimi. In linea generale possiamo affermare che esistono tre macrocategorie di cuffie:
- esterne: quando la cuffia è formata da due grandi padiglioni insonorizzati uniti insieme da un supporto rigido che circonda tutta la testa. In alcuni casi il padiglione è unico e dall’altra parte non c’è. Queste versioni sono di solito usate in ambito lavorativo dove nonostante sia importante ascoltare bene è giusto mantenere anche il contatto uditivo con l’ufficio.
- auricolari: ovvero dispositivi che si appoggiano al padiglione auricolare e di solito sono munite di fili sottili che le uniscono. Di solito sono quelli usati con dispositivi elettronici quali computer e smartphone, oppure lettori cd.
- in ear: quando il dispositivo si introduce nell’orecchio e non ci sono cavi. In questo caso le cuffie si collegano al dispositivo elettronico tramite tecnologia bluetooth e sono molto comode proprio per l’assenza di cavi.
L’utilizzo delle cuffie è davvero molteplice ed oggi sono presenti nella nostra vita quotidiana sia per lavoro che per svago. Riescono ad essere strumenti di grande utilità perchè permettono una comunicazione veloce.
Pensate ad esempio a colleghi di un negozio che si sviluppa su un territorio molto ampio: comunicare tra loro da vicino significherebbe dover perdere tempo per raggiungere fisicamente quel collega. Con le cuffie collegate il tutto avviene in tempo reale e nessuno dei due lavoratori deve lasciare la propria postazione. Allo stesso modo un team leader potrà comunicare a diversi lavoratori un’informazione nello stesso istante.
Le cuffie per il gaming
Oltre ad un impiego professionale e lavorativo, le cuffie sono un strumento ottimo per lo svago. Con esse infatti si potrà ascoltare musica, guardare un film o stare al telefono senza disturbare gli altri e soprattutto ascoltando e comunicando con una qualità di certo migliore soprattutto quando siamo per strada o in un luogo affollato.
Le cuffie di ultima generazione infatti permettono un livello di insonorità importante che riesce a farci godere appieno dell’audio che stiamo ascoltando senza disturbi.
Uno degli ambiti che più risulta agevolato dall’uso delle cuffie è il mondo del “gaming“.
Il mondo del gaming si è sviluppato tantissimo ed infatti esistono dispositivi ed oggetti pensati proprio per queste attività. Dalla sedia ergonomica che permette una postura corretta quando si gioca per tante ore, fino al personal computer potenziato per reggere anche i giochi più “pesanti”.
Come è fatta una cuffia da gaming?
Le cuffie da gaming devono avere necessariamente una struttura particolare per poter assolvere al loro compito al meglio ed assicurare un’esperienza di gioco unica.
- Intanto i padiglioni auricolari devono essere ampi e coprire tutto l’orecchio in modo da insonorizzare ed eliminare tutti i suoni disturbanti. Questa caratteristica è importante anche perchè ci permette di regolare il volume dell’audio che stiamo ascoltando a livelli nella norma, proprio perchè non sentiamo rumori e quindi non abbiamo bisogno di un volume eccessivo. Perciò questa piccola caratteristica evita anche eventuali danni all’orecchio provocati dall’ascolto a volume troppo alto. Semplicemente non sarà necessario perchè la qualità del suono è ottimale anche a volume basso o medio.
- Visto il tempo prolungato di indosso delle cuffie è necessario che il padiglione interno sia imbottito in maniera tale da essere comodo e non provocare fastidio a chi le indossa. I due padiglioni sono collegati tra loro da una struttura rigida che circonda tutta la testa ed essa deve necessariamente essere regolabile per potersi adattare a chi indossa il dispositivo. Anche in questo caso potrebbe essere presente un’imbottitura nella parte superiore della struttura, quella a contatto con la testa.
- Il microfono in questo modello di cuffie è sempre presente perchè sono tantissimi i giochi che danno la possibilità di comunicare con altri player (giocatori). La presenza del microfono rende le cuffie fruibili anche in altre situazioni, ad esempio per una videochiamata di svago o di lavoro.
Esteticamente la cuffia potrà avere uno stile o un colore differente a seconda del modello. Si potrà scegliere un modello più classico e semplice magari completamente nero, oppure dotato di qualche finitura che di solito è in un colore acceso come il rosso. Spesso le cuffie possono essere dotate di led che si accendono in determinati casi, ad esempio quando attiviamo il microfono. O ancora potremmo scegliere cuffie personalizzate con il nostro personaggio preferito dei videogiochi. Si tratta comunque di piccoli dettagli puramente estetici che non comportano funzionalità particolari, anche se spesso aumentano il prezzo finale del prodotto.
Le caratteristiche tecniche di una cuffia da gaming
- Innanzitutto la compatibilità, ossia la possibilità di sintonizzare le cuffie a diversi dispositivi quali pc, console, televisione o stereo. Più dispositivi saranno compatibili e maggiore sarà la fruibilità generale del dispositivo auricolare. Potrete appunto usarlo anche per lavoro oppure per una visione più immersiva di un film. Inoltre la compatibilità permette di usare lo stesso paio di cuffie per tanto tempo perchè si collegheranno senza problemi anche al computer o al televisore nuovo.
- Successivamente la connettività, ovvero l’opportunità di collegare tramite cavo o wireless, le cuffie ad un altro dispositivo. Le cuffie più economiche si connettono in maniera più classica, ovvero con un cavo usb o jack che va inserito nella porta specifica di computer o televisore. In questo caso il vantaggio può essere il prezzo ma la presenza del cavo può essere un fastidio. Magari il filo è troppo corto e ci limita nei movimenti. E’ anche vero però che possono spesso essere sostituiti i cavi e magari si potrà aggiungere una prolunga per renderlo più comodo.La connessione wireless è di certo la più comoda perchè non ci sono fili e si potrà restare connessi anche se ci si muove nello spazio del nostro studio. Le cuffie si connettono ai vari dispositivi con la tecnologia bluetooth e l’assenza dei fili elimina la costrizione di restare seduti davanti al computer. La portata della connessione della cuffie, ovvero la distanza entro la quale la connessione è funzionante, è indicata sulla confezione ed è consigliabile valutarla bene prima dell’acquisto.
Un altro aspetto fondamentale: le prestazioni di gioco
Le cuffie da gaming hanno la prerogativa di fornire all’utente un’esperienza di gioco unica e ideale. E’ per questo che prima di acquistare un paio di cuffie è necessario valutare le sue prestazioni di gioco.
La resa del suono: l’elemento fondamentale per le cuffie da gioco
Di fondamentale importanza è quindi la resa del suono che deve essere al massimo delle sue potenzialità. Gli elementi che la influenzano sono principalmente tre:
- il dolby surround
- la scheda audio integrata
- la qualità del microfono
Il dolby surround è, in parole povere, la presenza di più altoparlanti all’interno delle cuffie. Questo elemento fornisce un’ottima qualità audio perchè vi sembrerà di ricevere il suono da diverse direzioni. La presenza del surround permette un’esperienza di ascolto incredibile e la possibilità di sentirsi ancora di più parte del gioco. E’ consigliata soprattutto per chi ama i giochi thriller, horror o survival.
La presenza di una scheda audio integrata direttamente nelle cuffie permette di gestire il suono in modo autonomo, senza passare per il dispositivo al quale le cuffie sono collegate. In linea di massima i due prodotti dovrebbero compensarsi. Perciò se il vostro pc da gaming ha un’ottima scheda audio potrete anche rinunciare alle cuffie con la scheda integrata perchè il suono sarà gestito già in maniera ottimale dal computer. Se al contrario il dispositivo di gioco ha una scheda audio scadente è consigliabile scegliere delle cuffie che invece ne possiedano una migliore così da ottenere l’audio di cui avete bisogno.
Infine il microfono. Questo elemento è importante nei giochi di ruolo e nei giochi online dove è possibile comunicare con altri giocatori. La qualità del microfono deve essere di un certo livello perchè in caso contrario la comunicazione potrebbe essere scarsa.
Un microfono di buona qualità ha necessariamente bisogno del “noise cancelling”, ovvero dell’esclusione di rumori di sottofondo. Questa opzione è importante perchè permette al microfono di percepire e comunicare solo la vostra voce attenuando eventuali rumori che sono fonti di disturbo.
Una cuffia da gaming di qualità ha inoltre la possibilità di essere fruibile anche in altri ambiti, perciò se il microfono, ad esempio, è compatibile con Skype o altri programmi di chiamata Voip, è di certo un dispositivo più utile rispetto a quelli che non consentono questa funzione.
Tasti e regolazione
Tutte queste funzionalità e caratteristiche di cui abbiamo parlato sono gestibili e personalizzabili in qualsiasi momento. Le cuffie si adattano perciò volta per volta in base all’attività che stiamo svolgendo.
Questa opzione è necessaria per far sì che ognuno possa avere nel momento giusto le condizioni ideali di ascolto.
Quanto costa un paio di cuffie da gaming
Il prezzo delle cuffie da gaming è molto variabile. Possiamo considerare questo prodotto come presente nelle fasce di prezzo base: bassa, media, alta e top di gamma.
Le cuffie che troviamo nella fascia di prezzo bassa e in quella media sono prodotti che può usare una persona non eccessivamente appassionata al mondo dei videogiochi che insomma non ha tanti problemi se il suono non è proprio limpido. Oppure sono indicate per chi cerca un prodotto economico perchè il suo uso delle cuffie è decisamente saltuario.
Chi ha invece una passione per i videogiochi e la tecnologia, per la musica oppure ne ha bisogno per lavoro, opterà di certo per una versione più performante delle cuffie. Il costo sarà maggiore ma si avranno di certo qualità migliori sia nella resa dell’audio che nell’effettiva durata e performance della cuffia. Magari spenderemo di più ma avremo a disposizione un prodotto compatibile con diversi dispositivi, con una scheda audio potente e magari il surround integrato.
Quali sono i marchi migliori sul mercato?
Tra i marchi migliori sul mercato in fatto di cuffie gaming possiamo menzionare: Logitech, Razer, HyperX, Trust, Tronsmart o Linq. Brand che di solito producono diversi modelli di cuffie per accontentare ogni cliente che avrà un portafoglio di spesa maggiore o minore. L’utente potrà contare sulla qualità del marchio ma scegliere il modello che fa al caso suo senza spendere di più quando non è necessario.

Sono Teresa e sono di Napoli. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.